Crediti Formativi |
N. 8 aggiornamento, Formatori |
Destinatari |
Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che si occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza. |
Durata del corso |
8 ORE - CORSO EFFETTUATO DI SABATO MATTINA IN DUE GIORNATE
SABATO 13 E 27 MAGGIO 2023 |
Analisi fabbisogno formativo |
Nel mondo della formazione è massivamente entrata la modalità digitale sincrona, virtual classroom, abilitata da connessioni internet sempre più veloci e strumenti di videoconferenza come cisco webex, zoom, google meet, microsoft teams e altri, accelerati dal divenire modalità obbligata in periodo di crisi pandemica.
Allo stato attuale la modalità digitale sincrona rimane per le aziende uno strumento più flessibile ed economico, pertanto non si prospetta un ritorno in aula incondizionato ma modalità ibride, blended, di formazione fisica e digitale sincrona e asincrona. Per il formatore si prospetta una rapida evoluzione verso il padroneggiare non solo la materia tecnica ma anche nuovi strumenti e nuove metodologie didattiche.
È altresì necessario saper riprogettare i corsi tenendo conto dei reali obiettivi formativi legati alle competenze, utilizzando i corsi precedenti non come un dogma ma come un punto di partenza ove rivedere durata ed efficacia alla luce degli strumenti a disposizione e dei vincoli di progettazione, utilizzando tecniche di segmentazione (chunking) per le lezioni frontali e prediligendo ove possibile metodi di didattica attiva, logico induttivi e logico deduttivi con lavori a gruppi o individuali.
Con questo corso il formatore comprenderà al meglio limiti e potenziale del digitale sincrono come “ambiente di apprendimento”, lo saprà utilizzare e collocare efficacemente nelle sue azioni didattiche, avrà basi per la riprogettazione didattica per competenze attraverso tecniche e strumenti per la lezione frontale e la padronanza di metodologie attive per la costruzione dell’apprendimento, sapendoli applicare alla propria azione formativa. |
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Avere le cognizioni di base per fare il docente a distanza in modalità digitale sincrona
Utilizzare gli strumenti digitali per poter progettare e condurre un corso efficace
Elementi di progettazione di un corso in digitale
Come è cambiata la didattica del corso
Come interagire con i partecipanti
Come cambiano gli obiettivi del corso
Come sarà il nostro mercato futuro |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
- Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
- Analisi del bisogno formativo centrato sul discente
- Motivazione ad apprendere
- L’emozione di apprendere
- L’aula digitale sincrona
- La Lezione frontale nel digitale
- Gestione dell’attenzione
- La didattica attiva
- La didattica digitale sincrona
- Progettare un corso di formazione
- Test, esercizi,progettazione corso
- Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfation)
- Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento. |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
DOCENTE ANDREA TRESPIDI
Responsabile della Formazione HSE di Rete Ferroviaria Italiana si occupa da sempre di circolazione treni e sicurezza dell'esercizio ferroviario, con particolare rilevanza per i fattori umani e organizzativi e la formazione del personale. È stato vicepresidente del CPGO di AIAS e membro dellAPC Formazione, dove ha progettato ed espletato docenze nel campo della formazione formatori e della safety leadership. Ha svolto docenze in ambnito HSE e Formazione anche per FCA Group, OTIS, Tenaris, GTT, DAW, Boehringher Ingelheim, SINELEC e altre e ha partecipato come relatore a numerosi convegni sulla formazione sulla sicurezza. Tiene uno dei primi podcast sulla sicurezza “Esseri Sicuri” ed è un membro molto attivo nella community di Rock’N’Safe. |
Certificazione AIASCert |
|