 |
PES_PAV - CEI 11-27/1 |
|
|
Seleziona l'attestato che desideri ricevere:
Luogo |
Milano |
Codice Edizione |
AU9228-2020 |
Ente erogatore |
AIAS ACADEMY |
Prezzo di Listino (€) |
500,00 IVA esclusa |
Sconto soci AIAS |
SI (20%) |
Prezzo per i soci AIAS (€) |
400,00 IVA esclusa (E' necessario essere in regola con il pagamento della quota annuale AIAS) |
Company Advisor |
Silvia Lia Ragnoli sragnoli@aiasacademy.it |
Modalità di erogazione |
In Aula |
Destinatari |
Il corso è rivolto a installatori e manutentori elettrici, quadristi che effettuano lavori a tensione inferiore a 1000 V, formatori aziendali, RSPP e ASPP |
Durata del corso |
16 ore (30-31 gennaio 2020) |
Analisi fabbisogno formativo |
Con riferimento a quanto previsto dalla norma CEI 11-27 che stabilisce i criteri minimi per la formazione delle persone che devono operare su impianti elettrici sotto tensione limitatamente ai sistemi di categoria 0 (50V≤Uac e 120V≤Udc) e I (50V>Uac≤1000V e 120V>Udc≤1500V) oppure sugli impianti elettrici in prossimità di parti attive pericolose e sugli impianti elettrici non sotto tensione sia in corrente continua che alternata.
In base a quanto indicato dalla norma si deve dare attuazione ai programmi di formazione per gli operatori in modo che possa essere dichiarata la loro idoneità all'esecuzione di lavori sotto tensione come Persona Esperta o Persona Avvertita.
Lo scopo è quello di integrare, attraverso conoscenze teoriche ed organizzative, la preparazione pratica del personale che svolge lavori elettrici, affinché possa essere qualificato secondo quanto già previsto dal decreto legislativo 81/08 in base ai criteri stabiliti nella Norma CEI 11-27. |
Verifica finale dell'apprendimento |
Al termine del corso è previsto un test di valutazione dell’apprendimento. |
Obiettivi didattici |
|
Contenuti del corso |
Primo modulo (4h)Principali riferimenti legislativi in materia di sicurezzaRichiamo di elementi di impianti elettrici con riferimento ai sistemi di protezioneEffetti fisiologici della corrente elettricaElementi di valutazione del rischio elettricoSecondo modulo (4h)Esercizio degli impianti elettrici: Norma CEI EN 50110Lavori su impianti elettrici: La Norma CEI 11-27Le figure, i ruoli e le responsabilità nei lavori elettriciTerzo modulo (4h)Procedure operative per lavori fuori tensioneProcedure operative per lavori in prossimità di parti attiveProcedure operative per lavori sotto tensione fino a 1000 VoltQuarto modulo (4h)Esercitazione: formulazione, con elaborato scritto, di una procedura di lavoro per la messa fuori tensione e l'accesso insicurezza su una parte di impiantoScelta e impiego delle attrezzature e deidispositivi di protezione individuale
Test di apprendimento finaleCompilazione dei questionari (Customer Satisfation) |
Documentazione |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. Gli attestati verranno inviati tramite posta elettronica certificata, previa verifica del pagamento della relativa quota. |
Metodologie didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come:- lezione esemplificativa ed interattiva- discussione di casi- lavori di gruppo- esercitazioni |
Area di appartenenza |
Rischi Specifici |
Tipologia EQF |
|
Prevede prove pratiche |
NO |
Prevede test finale |
SI |
Docente del corso |
|
Seleziona l'attestato che desideri ricevere: