Crediti Formativi |
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori. |
Destinatari |
Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza, Responsabili di manutenzione/manutentori, Ufficio acquisti, Lavoratori, RLS
|
Durata del corso |
8 ore più la verifica finale dell'apprendimento. |
Analisi fabbisogno formativo |
Il corso è importante per chiarire numerosi dubbi e malinterpretazioni di quanto richiesto o consentito in applicazione della normativa vigente riguardo l’uso delle attrezzature di lavoro.
|
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di conoscere:
• il rapporto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 17/2010 (Direttiva macchine)
• il significato della marcatura CE ai sensi della Direttiva macchine
• i doveri in occasione di acquisto e di utilizzo di macchine e attrezzature
• quando è necessaria la marcatura/rimarcatura CE
• chi e come può marcare CE una macchina
• gli interventi consentiti e/o dovuti sulle macchine, marcate CE e non
• le principali norme di buona tecnica (UNI, CEI, EN) applicabili per le verifiche/modifiche.
|
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
• Le attrezzature e le macchine nei DD.Lgs. 81/2008 e 17/2010 (Direttiva macchine)
• Definizioni di “macchine” e “quasi macchine”
• Procedure di acquisto/utilizzo/cessione delle macchine
• Interventi possibili e/o doverosi sulle macchine
• Soggetti interessati in occasione di modifiche
• Marcatura (o rimarcatura)
• Operazioni a “sicurezze sospese”
• Principali norme di buona tecnica (UNI, CEI, EN) applicabili in occasione di verifiche e/o modifiche
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
|
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
|
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
|
Docente del corso |
Ing. M. BRUNAMONTI, Consulente in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, incidenti rilevanti. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per aziende. Docente e relatore di corsi e seminari. Redattore di approfondimenti relativi alla sicurezza sul lavoro. Presidente di ENSA Engineering & Safety Srl. Iscritto all’albo degli Ingegneri della Provincia di Lodi. Iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno ex Legge 7 dicembre 1984 n° 818 (professionisti antincendio).
|
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |