Crediti Formativi |
8 ore per
ASPP/RSPP ex art. 32 D.lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO
Dirigenti
HSE Manager area Salute e sicurezza sul lavoro |
Destinatari |
Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza |
Durata del corso |
8 ore
|
Analisi fabbisogno formativo |
Il Capo IV del Titolo VIII del D.lgs. 81/08 inerente la valutazione dei rischi professionali derivanti dall’esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con il relativo Allegato XXXVI dal 2016 è aggiornato al D. Lgs. 1.8.2016 n.159 che ha recepito la direttiva europea 2013/35/UE sulle “Prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici)”.
|
Obiettivi didattici |
fornire un quadro di riferimento normativo relativo all'applicazione di tecniche dosimetriche;
fornire gli strumenti necessari per eseguire valutazioni dosimetriche di primo livello, in particolare basate sull'uso di metodi analitici semplificati;
fornire le competenze che permettano di utilizzare la letteratura scientifica come fonte per le valutazioni del rischio.
NB: fornire strumenti e competenze per eseguire analisi dosimetriche di secondo livello NON rientra tra gli obiettivi del corso sia perché 8 ore di corso sarebbero troppo poche sia perché si dovrebbe scegliere un particolare software commerciale con tutte le difficoltà connesse.
|
Prerequisiti |
Il discente prende atto che ha i requisiti minimi necessari per partecipare al corso in oggetto a norma di legge: Titolo di scuola media superiore con diploma. Essendo un corso per specialisti, è mirato a chi abbia una buona base di preparazione fisico-matematica (es. aree tecnico-scientifiche quali ingegneria, fisica, chimica, tecnico della prevenzione, tecnici sanitari di radiologia medica, perito industriale, ecc.). |
Contenuti del corso |
8:45-10:45 Metodi e strumenti per la valutazione delle grandezze dosimetriche di base nei soggetti esposti: dai metodi analitici ai software commerciali.
10:45-11:45 Applicazione di metodi analitici semplificati.
11:45-12:45 Presentazione di casi studio tratti dalla letteratura scientifica. Parte 1.
13:30-15:30 Presentazione di casi studio tratti dalla letteratura scientifica. Parte 2.
15:30-17:30 Tavola rotonda coi docenti per discutere su casi specifici. Chairman |
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
- D’Agostino Simona INAIL DiMEILA-Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale-Monte Porzio Catone (Roma)
- Luisa Biazzi, docente di Fisica applicata, Rischi fisici negli ambienti di vita e di lavoro, Radioprotezione-Università di Pavia, EQ III grado per la radioprotezione, ERO, ECEM, ASL/TSL, RSPP (ATECO 4,5,6,7,9)
- Nicola Zoppetti, ingegnere, PhD, Institute of Applied Physics “Nello Carrara”, IFAC-CNR
|
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |