 |
Lavoro Notturno e Valutazione dei Rischi |
|
|
Seleziona l'attestato che desideri ricevere:
Luogo |
VIDEOCONFERENZA |
Codice Edizione |
AU10632-2021 |
Ente erogatore |
AIAS ACADEMY |
Prezzo di Listino (€) |
200,00 IVA esclusa |
Sconto soci AIAS |
SI (20%) |
Prezzo per i soci AIAS (€) |
160,00 IVA esclusa (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS) |
Tutor |
LAURA QUARTA lquarta@aiasacademy.it |
Modalità di erogazione |
Piattaforma Webinar |
Crediti Formativi |
N. 4 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori. |
Destinatari |
• ASPP/RSPP;
• Datore di Lavoro che assume l’incarico di RSPP;
• Dirigenti;
• Consulenti;
• Preposti;
• Lavoratori;
|
Durata del corso |
4 ore (9.00-13.00) |
Analisi fabbisogno formativo |
Di notte l’organismo umano risulta maggiormente vulnerabile ed il livello di vigilanza viene alterato dalla povertà di stimoli e dall’affaticamento conseguente all’attività lavorativa. I possibili rischi per la salute sono:
• Aspetto biologico: caratterizzato dall’alterazione del normale ciclo sonno-veglia.
• Aspetto lavorativo: riguarda l’alterazione dell’efficienza lavorativa con conseguenti errori e incidenti.
• Aspetto medico: riguarda il benessere psico-fisico.
• Aspetto sociale: è legato principalmente alla perdita dei normali contatti sociali e familiari.
|
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di analizzare i possibili aspetti di rischio nonché le misure di prevenzione e protezione che il datore di lavoro deve necessariamente mettere in atto in presenza di un lavoratore notturno.
|
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
• Definizione di lavoro notturno. La Norma di riferimento.
• Processo di invecchiamento. La tipologia di lavoro può rallentare l’invecchiamento.
• I rischi per la salute. L’aspetto biologico, lavorativo, medico e sociale.
• Il DVR e la valutazione dei rischi. Le differenze di età, i requisiti di capacità fisica e l’adeguamento dei luoghi di lavoro e dell’organizzazione alle esigenze ed abilità dei lavoratori più anziani.
• Misure di prevenzione:
o gli stili di vita;
o esercizi fisici;
o nutrizione e pause |
Modalità didattiche |
verrà privilegiata la lezione interattiva, esemplificazioni e presentazione di casi, ampio dibattito.
|
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
|
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
|
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
|
Docente del corso |
Sabrina Terraroli: laureata nel 1998 in “Scienze dell’educazione” e nel 2009 in “Scienze psicologiche e sociali del lavoro”. Ha svolto nel corso degli anni - ed attualmente svolge - il ruolo di H&S Specialist, Responsabile Sistemi Ambiente e Sicurezza, Internal Auditor 18001 ed Internal Auditor 9001. Lavora presso un Gruppo societario di grandi dimensioni nel settore della Vigilanza Privata. Libera professionista, RSPP. Formatrice aziendale.
|
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |
Seleziona l'attestato che desideri ricevere: