Lezione teorica frontale – 2 ore
· Illustrazione del progetto defibrillazione precoce;
· Descrizione dell’arresto cardiaco improvviso;
· La catena della sopravvivenza;
· Imparare ad eseguire una chiamata di soccorso al 118/112 e saper rispondere adeguatamente alle domande dell’operatore della Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza;
· Riconoscimento dell’arresto cardiaco;
· Insegnamento dello schema d’intervento e della gestione della sicurezza;
· Spiegazione della rianimazione cardiopolmonare;
· Spiegazione del funzionamento del DAE;
· Spiegazione dell’utilizzo del DAE durante la rianimazione cardiopolmonare;
· Cenni riguardo le normative di legge;
Lezione pratica – 3 ore
· Dimostrazione della rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo manichino;
· Esercitazione dei partecipanti sulla rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del manichino;
· Dimostrazione della rianimazione cardiopolmonare, con l’aggiunta del DAE, con l’utilizzo manichino;
· Esercitazione dei partecipanti sulla rianimazione cardiopolmonare, con l’aggiunta del DAE, con l’utilizzo del manichino;
· Valutazione finale per l’ottenimento dell’autorizzazione all’utilizzo del DAE |