Il corso propone ai partecipanti l’analisi e il commento del DPR 177/2011, vengono considerati gli aspetti organizzativi, gestionali e operativi durante e dopo lo svolgimento delle attività.
Il corso fornisce gli strumenti per gestire situazioni d’emergenza aziendali.
Il corso presenta un panorama completo della Normativa Seveso 3. In particolare approfondisce aspetti relativi all’assoggettabilità tramite valutazione della classificazione secondo il CLP di sostanze pericolose e rifiuti.
Il corso illustra gli obblighi relativi al datore di lavoro committente, all’impresa appaltatrice e al lavoratore autonomo e fornisce indicazioni in merito alla corretta ed efficace gestione del DUVRI.
Il corso costituisce la formazione base obbligatoria per tutti gli usi industriali e professionali di prodotti contenenti diisocianati in quantità pari o superiore allo 0,1% in peso.
Il corso è utile a conoscere le restrizioni, la loro evoluzione e le condizioni che le regolamentano per le aziende coinvolte nella fabbricazione, importazione o commercializzazione di materiali e articoli.
Il corso approfondisce la valutazione dei principali rischi trasversali di carattere atipico afferenti la sfera della security, attraverso l’analisi delle principali minacce connesse agli atti di natura dolosa e colposa che gravano sull’organizzazione aziendale e sul Datore di Lavoro.
Il corso si propone di approfondire e chiarire quali sono i passaggi fondamentali da compiere per una corretta e semplice redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Il corso fornisce chiarimenti e suggerimenti pratici per la gestione delle ispezioni ATS in azienda, chiarendo chi sono e come operano gli UPG e quali sono gli strumenti di indagine utilizzati.
La pubblicazione da parte della Regione Emilia-Romagna di un Sistema Informativo Regionale per la Prevenzione (SIRP E-R) finalmente aperto a tutti, aziende e cittadini, crea nuove opportunità per la prevenzione nelle aziende