Obiettivo del corso è garantire l’aggiornamento delle conoscenze in materia di qualità delle acque destinate al consumo umano.
Il D.Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18 recepisce sul territorio nazionale la Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e dei Consiglio, del 16/12/2020 in materia di qualità delle acque destinate al consumo umano. Questo corso si pone l’obiettivo di far luce sul nuovo Decreto, evidenziandone le novità e le criticità, passando attraverso approfondimenti sulle tematiche microbiologiche e chimiche, fino ad analizzarne gli aspetti pratici e organizzativi legati alla gestione del rischio, campionamento e disinfezione.
Il corso fornisce una panoramica sul rischio igienico relativo al funzionamento degli impianti aeraulici (climatizzazione, termoventilazione, ventilazione) e sul modo più efficace per una sua adeguata gestione.
The Sustainable game si rivolge a management e lavoratori delle organizzazioni che intendono realizzare i propri obiettivi di sostenibilità, rispettando tempi e costi definiti.
A fronte delle prossime scadenze riguardanti l’adeguamento alle normative ambientali, le aziende italiane sono davvero preparate? Gli aspetti organizzativi toccati dalla sostenibilità sono un costo o un investimento?
Questo Master è rivolto a chi svolge ruoli di manageriali in ambito della responsabilità sociale d’impresa, senza perdere di vista la visione operativa, le norme di settore, gli standard comunitari ed internazionali, i rischi e le opportunità per giungere ad un successo sostenibile d’impresa.
Il presente corso ha come obiettivo fornire le nozioni basilari di tecnologia energetica agli amministratori aziendali e pubblici investitori, e analisti bancari, affinché possano valutare la solidità di un progetto energetico dal punto di vista tecnico.
L’obiettivo è quello di illustrare le conoscenze, abilità e competenze, inquadrare le responsabilità e i rischi che coinvolgono questa professione attraverso l’approfondimento di quanto previsto sia dal D.L.vo 81/08 sia dal D.L.vo 152/06 .