ll corso è impostato per aiutare gli RSPP a capire come affrontare nella propria azienda i rischi ergonomia e stress lavoro correlato.
Il corso è volto a individuare e definire il ruolo della leadership e del risk-based thinking proposti dalle High Level Structures quali standard del SGI delle ISO sicurezza, ambiente e qualità, in linea con quanto proposto dal D.Lgs. 231/01.
Il corso approfondisce gli aspetti della gestione del rischio psicosociale e le indicazioni volte alla realizzazione pratica di quanto suggerito dalla nuova norma.
Il corso indica come individuare il contributo delle persone ai risultati organizzativi in resilienza.
Il corso aiuta a comprendere quali siano leve individuali alla resilienza organizzativa sia nell’approccio personale al lavoro che in gruppi di lavoro.
La resilienza organizzativa è la capacità adattiva che consente a una organizzazione di rispondere al cambiamento in modo efficace, apprendendo dalla difficoltà e dagli errori, superando gli eventi negativi rafforzandosi, con maggiore capacità di adattamento, alle richieste dell'ambiente.
Lo scopo del corso è introdurre i concetti della sicurezza comportamentale (B-BS) e sensibilizzare l’uditorio agli aspetti comportamentali e valoriali della sicurezza sul lavoro.
Il corso aiuta a comprendere il contesto teorico di riferimento della sicurezza comportamentale, i risultati della sua applicazione e la sua influenza su cultura e valori di sicurezza.
Il corso è volto a identificare cosa sia il conflitto e quali aspetti di rischio comporti, le cause in ambito organizzativo sottese alla conflittualità e fornisce una esemplificazione della tecnica della mediazione.