L’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo delle attitudini necessarie per prevenire e nel caso gestire le emergenze a bordo è fondamentale per garantire la sicurezza della navigazione e per minimizzare la possibilità che si verifichino eventi imprevisti.
Il giornale di bordo è un documento essenziale a supporto della navigazione da diporto.
Conserva traccia di tutti gli elementi rilevanti che contribuiscono a definire il contesto e le decisioni che il Comandante adotta, sia nella pianificazione che nello svolgimento di una navigazione e – se ben compilato - a distanza di tempo permette quindi di ricostruire ogni passaggio e di rappresentare un valido supporto per sistematizzare le esperienze di navigazione.
La navigazione è regolata da una serie di norme contenute nel Codice della Navigazione da Diporto, nel Codice della Navigazione, ma comprende anche tutta una serie di riferimenti al Codice Civile e Penale, che riguardano in primo luogo le responsabilità amministrative, civili e penali del Comandante, sia in possesso delle abilitazioni previste per le imbarcazioni, sia nel caso di natanti.
La conoscenza dei principi relativi alla comunicazione di bordo, delle norme e delle procedure relative alle varie tipologie di chiamata di routine, sicurezza, emergenza e pericolo, è fondamentale per la corretta gestione degli apparati al fine di garantire la navigazione sicura e di gestire nel miglior modo possibile la gestione delle possibili emergenze.