ART. 1 – DEFINIZIONI
Ai fini del presente Contratto e salvo eventuali definizioni indicate altrove e qui non espressamente menzionate, ai termini elencati nel presente articolo saranno assegnati i seguenti significati e saranno utilizzati sempre con lettera maiuscola, sia al singolare che al plurale:
“Condizioni Generali”: le presenti condizioni generali che unitamente alla proposta e/o richiesta e/o ordine di acquisto e/o modulo di iscrizione costituiscono il Contratto;
“Contratto”: il contratto e/o richiesta e/o ordine di acquisto e/o modulo di iscrizione, anche risultante da corrispondenza e-mail, cui le presenti condizioni generali di contratto si riferiscono e del quale costituiscono parte integrale e inscindibile;
“Ente”: la società AIAS Academy S.r.l., in persona del legale rappresentante pro-tempore, con sede in Sesto San Giovanni (MI), Viale T. Edison n. 110, Partita IVA 11534520157
“Cliente”: persona fisica e/o giuridica che con l’accettazione delle presenti Condizioni generali ed il versamento della Quota di Iscrizione acquista il diritto di usufruire del Prodotto Formativo.
“Terza persona”: soggetto diverso da quello che acquista il prodotto formativo e che vi accederà;
“Quota di Iscrizione”: il corrispettivo pagato dal Cliente per perfezionare l’acquisto del Prodotto Formativo.
“Prodotto Formativo”: l’evento formativo oggetto del Contratto in qualunque modalità erogato (aula, videoconferenza, webinar, e-learning, blended, a progetto, finanziato)
“Sito web”: il sito www.aiasacademy.it
“Attestato di partecipazione/frequenza”: documento rilasciato da Aias Academy s.r.l. che certifica la partecipazione ad un evento formativo.
“Crediti Formativi”: unità di misura che attesta la preparazione e le competenze acquisite da un professionista mediante la partecipazione a un evento formativo. Vengono erogati a persone che esercitano professioni intellettuali ordinistiche ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua.
“Patto Formativo”: esemplificazione degli impegni che assumono Aias Academy S.r.l. e il soggetto che partecipa alla formazione in relazione all’obiettivo formativo.
“Parti”: Aias Academy S.r.l. e il/i soggetto/i che partecipa/no alla formazione.
ART. 2 – OGGETTO
- Oggetto del Contratto è l’erogazione, da parte dell’Ente in favore del Cliente, di un Prodotto Formativo a fronte del pagamento, da parte del Cliente, del corrispettivo, alle condizioni di cui ai successivi articoli che il Cliente dichiara espressamente di aver letto e di conoscere in ogni sua parte e a quelle eventuali e ulteriori che dovessero essere specificamente pattuite con separato accordo scritto.
- I Prodotti Formativi sono quelli descritti nella sezione del sito web dell’Ente denominata “Formazione” e nelle relative sottosezioni:
- Formazione a Catalogo (in aula e videoconferenza)
- Formazione in E-Learning
- Formazione Blended (parte in aula e parte in e-learning e/o videoconferenza)
- Le presenti Condizioni Generali si applicano, in quanto compatibili, altresì al servizio “Consulente di formazione”, “Formazione a Progetto”, “Eventi gratuiti”
ART. 3 – CORRISPETTIVO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
- Il Cliente è tenuto a corrispondere all’Ente il corrispettivo del Prodotto Formativo prescelto pari all’ammontare indicato sul Sito Web dell’Ente, salvo aumenti e/o riduzioni che dovessero essere pattuite con specifico e separato accordo scritto.
- Il corrispettivo sarà versato secondo i seguenti termini e modalità:
- bonifico bancario (i riferimenti IBAN sono rinvenibili sul sito web e sono riportati in tutte le comunicazioni elettroniche inviate dall’Ente al Cliente ina seguito alla richiesta di acquisto), ovvero
- carta di credito seguendo la procedura indicata sul sito.
Il pagamento del corrispettivo dovrà avvenire prima dell’inizio del corso e comunque a seguito di comunicazione da parte del Tutor.
Qualora il Cliente abbia necessità di corrispondere ratealmente il corrispettivo, dovrà farne specifica e motivata richiesta scritta all’Ente il quale deciderà a suo insindacabile giudizio.
- In caso di ritardo nei pagamenti, il Cliente è tenuto a corrispondere sugli importi dovuti gli interessi moratori ai sensi di legge e a rifondere le eventuali spese sostenute dall’Ente per il recupero del credito. In caso di mancato pagamento nel termine suindicato, o, in caso di pagamento rateale, il mancato pagamento anche di una sola rata, l’Ente provvederà all’immediato recupero del credito secondo i seguenti termini e modalità:
- Prima lettera di sollecito a mezzo raccomandata a.r o pec;
- Telefonata di sollecito, decorsi giorni 15 dal ricevimento del primo sollecito;
- Seconda lettera di sollecito a mezzo raccomandata a.r o pec, decorsi giorni 15 dalla telefonata di sollecito;
- Conferimento del mandato all’avvocato per il recupero del credito, decorsi giorni 15 dal ricevimento del secondo sollecito.
ART. 4 – PATTO FORMATIVO
Sia l’Ente che il Cliente si obbligano a farsi parte diligente nell’adempimento di tutte le obbligazioni rispettivamente assunte con il Contratto onde conseguire gli obiettivi formativi perseguiti.
L’Ente si obbliga a organizzare, gestire e condurre con le proprie risorse l’iniziativa di formazione proposta e ad attivarla al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, mettendo a disposizione la propria organizzazione e gli strumenti necessari, quali, a mero titolo esemplificativo, la metodologia, le risorse umane, i materiali didattici e gli strumenti di verifica dell’apprendimento per il buon esito della formazione affinché il Cliente acquisisca le conoscenze e le competenze operative oggetto di formazione e utilizzi le risorse messe a sua disposizione per la formazione continua.
In particolare, l’Ente si impegna a:
- raccogliere le aspettative del Cliente riguardo al Prodotto Formativo richiesto;
- presentare il programma dettagliato e gli obiettivi formativi del Prodotto Formativo richiesto;
- adottare una metodologia che consenta il rispetto dei ritmi di apprendimento in un clima di motivazione, fiducia e scambio reciproco;
- verificare che le conoscenze, le capacità e le competenze oggetto di formazione siano acquisiti dal Cliente secondo un cronoprogramma predefinito;
- rispettare gli orari, gli impegni e le scadenze, le persone e le loro peculiarità, le cose (arredi, strumenti, spazi comuni), il Contratto in ogni sua parte;
- somministrare un questionario di feedback sull’attività formativa erogata.
Il Cliente si impegna a:
- comunicare in maniera chiara e precisa le sue aspettative riguardo al Prodotto Formativo;
- seguire con impegno il percorso formativo in ogni sua parte;
- recepire le indicazioni proposte per il perseguimento degli obiettivi formativi;
- rispettare gli orari, gli impegni e le scadenze, le persone e le loro peculiarità, le cose (arredi, strumenti, spazi comuni), il Contratto in ogni sua parte;
- compilare in tutte le sue parti il questionario di feedback sull’attività formativa usufruita.
ART 5. FRUIZIONE DEL PRODOTTO FORMATIVO
L’Ente fornirà per iscritto al Cliente le istruzioni per la fruizione del Prodotto Formativo.
- Fruizione in aula
A seguito dell’acquisto del Prodotto Formativo, il Cliente riceve comunicazione della data di inizio della erogazione del Prodotto Formativo con 7 (sette) giorni di anticipo unitamente ai riferimenti necessari per raggiungere l’aula.
- Fruizione in modalità videoconferenza
A seguito dell’acquisto del Prodotto Formativo, il Cliente riceve comunicazione della data di inizio della erogazione del Prodotto Formativo con 7 (sette) giorni di anticipo unitamente alle coordinate per l’accesso alla piattaforma di videoconferenza (url e password di accesso).
- Fruizione in modalità e-learning
A seguito dell’acquisto del Prodotto Formativo, il Cliente riceve comunicazione della data di inizio della erogazione del Prodotto Formativo con 7 (sette) giorni di anticipo unitamente alle coordinate per l’accesso alla piattaforma di e-learning (url della piattaforma, userid, password di accesso, breve informativa per l’accesso alla piattaforma).
- Fruizione in modalità blended
A seguito dell’acquisto del Prodotto Formativo, il Cliente riceve comunicazione della data di inizio della erogazione del Prodotto Formativo con 7 (sette) giorni di anticipo unitamente ai riferimenti necessari per raggiungere l’aula (ove una parte della formazione venga erogata in aula), al link alla piattaforma di videoconferenza (ove una parte della formazione venga erogata in videoconferenza), l’URL e le credenziali della piattaforma e-learning (ove una parte della formazione venga erogata in e-learning).
Qualora la formazione venga erogata, anche solo in parte, in modalità videoconferenza e/o e-learnig e/o blended, il Cliente si obbliga a custodire con la massima cura e diligenza le istruzioni e le credenziali di accesso, mantenendole riservate. È fatto divieto al Cliente di cedere, a qualunque titolo, a terzi le istruzioni e le credenziali di accesso e/o comunque di consentire, anche in parte, l’accesso al Prodotto Formativo a terzi. In caso di furto e/o smarrimento delle credenziali, il Cliente dovrà darne immediata comunicazione scritta all’Ente onde consentirne la tempestiva disattivazione e successiva sostituzione.
In caso di malfunzionamento, sospensione e/o interruzione della fruizione del Prodotto Formativo sulla Piattaforma per ragioni tecniche, il Cliente dovrà darne immediata comunicazione all’Ente, indicando nell’oggetto della comunicazione il titolo del Prodotto Formativo e il proprio nominativo.
L’Ente mette, in ogni caso, a disposizione del Cliente un servizio di assistenza remota a cura del tutor responsabile del corso. Per la risoluzione delle problematiche legate all’utilizzo di sistemi informativi (piattaforme E-Learning e/o di Videoconferenza) è competente a intervenire anche l’Unità Sistemi Informativi.
L’Ente ha la facoltà di variare piattaforma e/o luogo, date, durata, relatori di tutte o di singole unità del Prodotto Formativo, oltre le che modalità di erogazione di tutte o di singole unità formative (a mero titolo esemplificativo, sostituendo la modalità “webinar” con la modalità “e-learning”), dandone tempestiva comunicazione scritta al Cliente.
Le eventuali variazioni di cui al punto che precede non potranno in nessun caso costituire motivo di risoluzione contrattuale essendo le modalità di erogazione del Prodotto Formativo (aula, video-conferenza, e-learning, blended) tra loro equiparate e integralmente fungibili.
La mancata fruizione del Prodotto Formativo acquistato per cause diverse dalle suindicate problematiche tecniche non determinerà il sorgere in capo al Cliente di alcun diritto al rimborso di quanto corrisposto, neppure parziale.
ART 6. RECESSO UNILATERALE
- L’Ente ha facoltà di non dare seguito all’erogazione del Prodotto Formativo dandone comunicazione al Cliente all’indirizzo di posta elettronica da questi indicato al momento dell’iscrizione entro e non oltre il termine di giorni 3 (tre) prima della data fissata per l’inizio della fruizione del Prodotto Formativo; in tal caso l’Ente provvederà a rimborsare al Cliente il corrispettivo già versato, con l’esclusione di ogni altro risarcimento o indennizzo, anche relativo ad eventuali spese strumentali alla fruizione del Prodotto Formativo eventualmente già sostenute dal Cliente. In alternativa, in espresso accordo con l’Ente, il Cliente potrà utilizzare la quota già versata per la successiva edizione o per un altro Prodotto Formativo.
- Il Cliente ha facoltà di recedere dandone comunicazione scritta al tutor del corso ai recapiti indicati nelle comunicazioni intercorse con l’Ente e/o a quelli indicati sul sito web alla pagina del Prodotto Formativo, entro il termine perentorio di giorni 7 (sette) antecedenti la data fissata per l’inizio della fruizione del Prodotto Formativo; in tal caso l’Ente provvederà a rimborsare al Cliente il corrispettivo già versato. Il mancato rispetto da parte del Cliente del suddetto termine farà decadere il diritto al rimborso, anche parziale, del corrispettivo versato.
ART. 7 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E RILASCIO DI CREDITI FORMATIVI
- L’attestato di fruizione del Prodotto Formativo viene rilasciato al termine della prestazione oggetto del Prodotto Formativo a condizione che il Cliente ne abbia fruito in una misura non inferiore al 90%.
- L’Ente rilascia, ove previsto, i crediti formativi spettanti a seguito della fruizione del Prodotto Formativo purché essa non sia inferiore alla misura dell’90% e/o secondo quanto stabilito nel rispetto dei Regolamenti sulla Formazione Continua degli Ordini professionali di pertinenza.
ART. 8 LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
- L’Ente non potrà essere ritenuto responsabile per danni, di qualsiasi genere, diretti e/o indiretti, che il Cliente dovesse assumere di aver subito a causa della partecipazione, anche parziale, e/o della mancata partecipazione, anche parziale, al Prodotto Formativo conseguenti a ritardi, sospensioni, interruzioni, difetti e/o malfunzionamenti della Piattaforma, totali e/o parziali, temporanei e/o definitivi, derivanti da qualsiasi causa non imputabile all’Ente, compresi in via meramente esemplificativa e non esaustiva:
- comportamenti dolosi o colposi del Cliente, tra cui il mancato aggiornamento di software o la mancata accettazione di pop up necessari per il corretto funzionamento della Piattaforma;
- guasti e/o malfunzionamenti delle apparecchiature, impianti e/o dei sistemi, di qualsiasi tipo del Cliente e/o a lui in uso;
- sospensione e/o interruzione del servizio di collegamento internet da parte del gestore;
- guasti alla rete e/o ai server dovuti a casi fortuiti o forza maggiore;
- eventuale mancato riconoscimento di crediti formativi per i corsi accreditati presso gli Ordini Professionali;
- altre ragioni non dipendenti né imputabili all’Ente.
- Fermo quanto sopra, resta inteso che, fatti salvi i limiti inderogabili di legge per i casi di dolo e colpa grave, la eventuale responsabilità che dovesse delinearsi in capo all’Ente sarà fonte di un obbligo risarcitorio in capo a quest’ultimo la cui quantificazione è, per espresso accordo delle Parti, sin da ora limitata nel massimo al corrispettivo effettivamente versato dall’Utente per l’acquisto del Prodotto Formativo, con espressa rinuncia da parte del Cliente a qualsivoglia ulteriore ed eventuale richiesta.
ART. 9 PROPRIETA’ DEI CONTENUTI DEL PRODOTTO FORMATIVO
La proprietà intellettuale e il diritto di autore sul materiale del Prodotto Formativo è dei docenti che lo hanno predisposto. Di tale materiale è espressamente vietata la copia, la riproduzione, nonché qualsivoglia altro utilizzo, anche parziali, in qualsiasi forma.
Ne sono altresì espressamente vietati la pubblicazione e la distribuzione, inclusa la cessione a terzi in forma cartacea e/o digitale, anche parziali, salvo espressa autorizzazione rilasciata dall’autore.
ART. 10 COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione all’Ente dovrà essere inviata a mezzo posta elettronica all’indirizzo formazione@aiasacademy.it e/o aiasacademy@pec.it e, quanto al Cliente, ai riferimenti indicati all’atto di acquisto del Prodotto Formativo.
ART. 11 TRATTAMENTO DATI PERSONALI, INFORMATIVA E RINVIO
I dati personali del Cliente saranno trattati dall’Ente nella sua qualità di titolare del trattamento con le finalità e modalità indicate nell’informativa ex art. 13 Reg. Ue 2016/679 GDPR presente sul Sito Web che il Cliente dichiara di avere letto e compreso in ogni sua parte costituendo la stessa parte integrante del Contratto e da intendersi ivi integralmente trascritta anche per il tramite del seguente link: aiasacademy.it/condizioni generali
ART. 12 FORO COMPETENTE
Per ogni controversia relativa al Contratto, ivi compresa la sua interpretazione ed esecuzione, è territorialmente competente in via esclusiva il foro di Milano.
Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile italiano il Cliente approva specificatamente le disposizioni qui di seguito richiamate: Art. 3 – corrispettivo e modalità di pagamento; Art. 4 – Patto Formativo; Art. 5 – Fruizione del Prodotto Formativo; Art. 6 – Recesso Unilaterale; Art. 8 – Limitazione di responsabilità; Art. 12 – Foro Competente.