14001:2015 Auditor

L’edizione della norma ISO 14001 pubblicata nel 2015 ha introdotto una serie di requisiti nuovi. L’obiettivo è quello di proporre attraverso esempi e casi di studio una concreta applicazione di alcunio dei requisiti tra i più significativi elementi di novità richiesti
DURATA: 24 ore

Scegli edizione:

6 novembre 2023 Videoconferenza
27 febbraio 2024 Videoconferenza
24 luglio 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

• Analizzare e disaminare i punti della norma ISO 14001

• Avere una visione della evoluzione della versione 2015 della norma iso 14001

• Elaborare alcuni degli strumenti analizzati su esempi reali per trasportarli nella propria realtà

• Apprendere cone eseguire un audit interno che non colpevolizzi ma faccia emergere i punti critici

Analisi fabbisogno formativo

L’edizione della norma ISO 14001 pubblicata nel 2015 ha introdotto una serie di requisiti nuovi. L’obiettivo è quello di proporre attraverso esempi e casi di studio una concreta applicazione di alcunio dei requisiti tra i più significativi elementi di novità richiesti.

Contenuto del corso

• Presentazione della norma ISO 14001

• Relazione tra PDCA e il quadro di riferimento nella presente norma

• Disanima e commento dei requisiti della norma

• Contesto organizzativo

• Leadership

• Pianificazione

• Supporto

• Attività operative

• Valutazioni delle prestazioni

• Miglioramento continuo

• Sintesi generale della nuova norma

 

• Presentazione degli aspetti innovotivi della norma ISO 14001  punti 4.1,  4.2,  

• Comprendere l’organizzazione e il suo contesto

• Fattori interni Fattori esterni

• Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate

• Identificazione delle parti interessate  

• Valutazione delle loro esigenze ed aspettative

• Aspetti ambientali impatti ambientali

• Presentazione di un metodo per la valutazione del rischio  DVRA

• Esercitazione di applicazione della metodologia  

• Presentazione del caso di studio

• Definizione del contesto e delle parti interessate

• Identificazione degli aspetti ambientali sul caso di studio

• Valutazione aspetti impatti sul caso di studio

• Definizione dei controlli operativi  esercitazione sul caso di studio

• Presentazione delle risposte alle emergenze applicabili sul caso di studio

• Gestione del processo di autit

 

• Audit di prima parte    

• Presentazione di alcune semplici regole della comunicazione per una comunicazione efficace  

• Simulazione audit

• Preparazione report di  audit definizione delle non conformità

• Presentazione delle evidenze di audit

 

 

 

 

Verifica finale dell'apprendimento

Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it