45001:2018 Analisi del contesto e valutazione dei rischi e delle opportunità

Il corso coglie alcuni punti importanti della norma ISO 45001:2018 e fornisce le conoscenze metodologiche per affrontarli.
DURATA: 8 ore
45001

Scegli edizione:

16 febbraio 2024 Videoconferenza
10 ottobre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Il corso si rivolge a HSE Manager, RSPP e ASPP, Responsabili di sistemi di gestione. Anche Datori di Lavoro, Dirigenti e altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute (ad es. Risorse Umane o Produzione) possono trarre utilità dalla partecipazione 

 

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

• Descrivere l’importanza di un’efficace analisi del contesto ai fini della salute e sicurezza, evidenziando gli opportuni riferimenti nella norma tecnica ISO 45001:2018

• Identificare e applicare strumenti concreti per l’analisi del contesto

• Descrivere l’importanza dei cambiamenti nell’analisi del contesto

• Utilizzare i risultati dell’analisi del contesto nella valutazione dei rischi e delle opportunità

Analisi fabbisogno formativo

Nel miglioramento della prestazione di sicurezza è importante un’efficace analisi del contesto che sia collegata alla valutazione dei rischi e delle opportunità. L’analisi del contesto permette di identificare le attese delle parti interessate, i fattori di variabilità esogeni ed endogeni rilevanti per la sicurezza, e alimenta in parte la valutazione del rischio. La ISO 45001:2018, al punto 4, parla della comprensione del contesto e fornisce indicazioni per la sua realizzazione; è importante saper collegare tale analisi all’identificazione dei pericoli e delle opportunità (punto 6.1.2). Un filo conduttore collega questo aspetto al senso che la ISO9001:2015 attribuisce alla conoscenza dell’organizzazione e del suo contesto in un’ottica di “Risk Based Thinking”. Il corso non analizza la norma ISO 45001:2018, ma ne coglie alcuni punti importanti e fornisce le conoscenze metodologiche per affrontarli.

Contenuto del corso

Il programma di massima del corso è il seguente:

• Sicurezza e salute: l’organizzazione e il suo contesto

• Fattori di cambiamento esogeni e endogeni: la necessità di comprendere il contesto per valutare i rischi

• La ISO 45001:2018 e l’analisi del contesto per la sicurezza e la salute: le parti interessate, le loro esigenze e aspettative

• Alcuni punti di contatto fra la ISO 45001:2018 e la ISO 9001:2015: analisi del contesto e “Risk Based Thinking”

• Strumenti per l’analisi del contesto interno ed esterno

• Il concetto di rischio e la sua valutazione: l’importanza del contesto, dei cambiamenti

• La valutazione delle opportunità

• Collegare i risultati dell’analisi del contesto alla valutazione dei rischi secondo la ISO 45001:2018

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento

Metodologie didattiche

Il corso si basa sui principi di un’efficace formazione degli adulti; verranno alternati momenti di presentazione con altri di esercitazione e analisi di casi. Particolare attenzione verrà data alla valorizzazione delle esperienze dei partecipanti e al trasferimento degli elementi appresi nella loro pratica professionale.

Docente del corso

Carlo Bisio - Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, ha conseguito il Master biennale in Ergonomia presso CNAM di Parigi, l’International Diploma in Occupational Health and Safety (NEBOSH, UK), lo IEMA Foundation Certificate in Environmental Management. È Ergonomo Europeo (Eur.Erg.) registrato dal CREE.

Da più di 25 anni si occupa di consulenza e formazione alla sicurezza, in particolar modo di management della sicurezza, di safety leadership, di fattori psicosociali ed ergonomici. Ha lavorato presso più di 250 aziende nei settori chimico, farmaceutico, siderurgico, alimentare, sanitario, di trasporti, e in molti altri settori.

Ha insegnato per 10 anni come docente a contratto presso l’Università di Milano Bicocca e occasionalmente presso altri atenei.

È autore di numerosi articoli e libri tra cui "Gestione della sicurezza nei sistemi sociotecnici" (EPC, 2019), "Psicologia per la sicurezza sul lavoro" (Giunti, 2009), "Valutare in formazione" (Franco Angeli, 2002).

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento previsto in ogni corso.

Documentazione rilasciata

Il materiale didattico verrà inviato tramite emial qualche giorno prima del corso

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it