9001:2015 Auditor

Scegli edizione:
24 ore (4-5-6 dicembre 2023)
24 validi quale aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
24 validi per il percorso formativo HSE manager area organizzativa gestionale
Informazioni corso:
Destinatari
Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• Effettuare audit interni alle Organizzazioni ai sensi dell’edizione 2015 della Iso 9001
• Effettuare audit di parte seconda per conto delle Organizzazioni interessate
• Progettare, attuare, documentare e mantenero attivo il Sistema di gestione della qualità di una Organizzazione
Analisi fabbisogno formativo
Per poter operare, L’AUDITOR della Qualità dovrà avere, almeno, le seguenti conoscenze: Le organizzazioni come sistema: struttura, processi, ruoli e funzioni, Tecniche di gestione ed organizzazione aziendale, I principali processi produttivi aziendali, Strategie di comunicazione d’impresa, Elementi di controllo statistico dei processi, Normativa UNI EN ISO 9001, Metodologie operative per il monitoraggio della Qualità ed il trattamento delle non conformità, I sistemi di certificazione e gli organismi nazionali ed internazionali deputati alla certificazione di sistema e di prodotto, Elementi di sociologia del lavoro e dell’organizzazione, Il Project management, Tecniche di Problem solving, Norme e disposizioni a tutela della sicurezza nell’ambiente di lavoro.
Contenuto del corso
• Introduzione alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2015
• Riferimenti normativi
• Comprendere l’organizzazione e il suo contesto comprese le esigenze e le aspettative delle parti interessate
• Il sistema di gestione per la qualità e i relativi processi
• La leadership e il suo impegno
• La politica per la qualità e la sua diffusione in azienda
• Ruoli, responsabilità e autorità nell’organizzazione
• Azioni per affrontare RISCHI ed OPPORTUNITÀ
• Obiettivi per la qualità e pianificazione per il raggiungimento
• Gestione delle risorse
• Risorse umane
• Infrastrutture
• Ambiente per il funzionamento dei processi
• Risorse per il monitoraggio e la misurazione
• Competenza, consapevolezza e comunicazione
• Informazioni documentate
• Controllo delle informazioni documentate
• Pianificazione e controlli operativi
• Requisiti per i prodotti e i servizi
• Comunicazione con il cliente
• Determinazione e riesame dei requisiti relativi ai prodotti e servizi
• Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
• Pianificazione e modifiche della progettazione e sviluppo
• Controlli di processi, prodotti e servizi forniti all’esterno
• Produzione e controllo dell’erogazione dei servizi
• Attività post-consegna e controllo dei output non conformi
• Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
• Soddisfazione del cliente
• Riesame della direzione
• Non conformità e azioni correttive
• Miglioramento continuo
Verifica finale dell'apprendimento
Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it