A2 INDICE OCRA

Il corso tratterà la valutazione del rischio da movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori: l'indice OCRA e l'analisi organizzativa
DURATA: 16 ore

Scegli edizione:

22 febbraio 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

L’intero “pacchetto didattico” presentato è dedicato a differenti figure professionali ma principalmente a: tecnici della ingegneria di produzione e di prodotto, analisti tempi e metodi, tecnici della sicurezza, tecnici della prevenzione. La partecipazione al corso NON fornisce accreditamenti ECM

SI CONSIGLIA DI ISCRIVERSI A TALE CORSO SOLO DOPO AVER SEGUITO ALMENO IL CORSO A1 CHECKLIST OCRA

Analisi fabbisogno formativo

Questo corso è destinato al’ apprendimento del metodo dell’Indice OCRA, indicato come preferito per una analisi dettagliata del rischio da sovraccarico biomeccanico nella norma ISO 11228-3. In questo corso formativo si evidenzia la necessità di una maggiore integrazione tra i modelli dell’analisi organizzativa e indici di rischio come OCRA, sottolineando che sta  emergendo come obbligo per i “machinery designers” la progettazione tanto della macchina quanto dell’organizzazione del posto di lavoro per evitare danni al lavoratore (Norma EN 1005-5).Diviene di grande utilità per l’analista o il progettista di macchine stimare anche l’esposizione al rischio di patologie degli arti superiori lavoro-correlate (UL-WMSDs) prima che il corrispondente lavoro sia assegnato agli operatori. L’indice OCRA proposto nel corso (unione di analisi organizzativa e calcolo dell’indice OCRA) rappresenta perciò un utile strumento di prevenzione. E’ dimostrabile che con l’acquisizione di tali conoscenza da parte dei tecnici coinvolti nell’organizzazione del lavoro, la produttività si può migliorare. Si tratta pertanto di indurre quotidianamente la pratica ergonomica, finalizzata al miglioramento della salute con un miglioramento di produttività, qualità ed efficienza. Il risultato è apprezzabile sia economicamente, sia per quanto riguarda la soddisfazione umana. Inoltre la riduzione dell’incidenza dei disturbi muscoloscheletrici comporta una riduzione dell’assenteismo. L'obbiettivo didattico è quello di fornire conoscenza, criteri e strumenti per la ri-progettazione o meglio, per la progettazione sia del contenuto del lavoro che dei posti di lavoro con compiti ripetitivi risultati a rischio, così come previsto dal D.Lgs. 81/08 che prevede, per il datore di lavoro, l’obbligo non solo di valutare ma anche di intervenire con bonifiche su “tutti i fattori di rischi” presenti nell’impresa. Verrà proposto nel corso un uso dell’indice OCRA parallelo all’analisi organizzativa.

Contenuto del corso

Prima giornata

- LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CON INDICE OCRA:CRITERI E METODI

- CRITERI E METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: I FATTORI DI RISCHIO

Seconda giornata

- ESERCITAZIONE ALL’ANALISI DI COMPITI SEMPLICI CON INDICE OCRA

- ESERCITAZIONE CON ROTAZIONE FRA COMPITI E ANALISI COSTI-BENEFICI

- ESERCITAZIONE CON ESEMPI PROPOSTI DAI DISCENTI

Verifica finale dell'apprendimento

 Verifica finale (post-test)

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come:

• lezione esemplificativa ed interattiva

• discussione di casi

• lavori di gruppo

• esercitazioni

Docente del corso

DANIELA COLOMBINI

ENRICO OCCHIPINTI

Attestati

Rilascio di certificato di frequenza del corso  o di attestato valido aggiornamento RSPP/ASPP.

Rilascio di ATTESTATO DELLA SCUOLA EPM INTERNATIONAL DI CORSO SPECIFICO (solo se superati i test).  Gli attestati nominali validi come aggiornamento RSPP/ASPP saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it