A3 NIOSH

Il corso tratterà la movimentazione manuale dei carichi: la valutazione del rischio con la formula del NIOSH per compiti semplici e multipli, il trasporto (norme ISO e CEN)
DURATA: 16 ore

Scegli edizione:

28 marzo 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

L’intero “pacchetto didattico” presentato è dedicato a differenti figure professionali quali: tecnici della ingegneria di produzione e di prodotto, analisti tempi e metodi, tecnici della sicurezza, tecnici della prevenzione, RSPP e ASPP e medici competenti e del lavoro. La partecipazione ai corsi non fornisce accreditamenti ECM

Analisi fabbisogno formativo

L'obbiettivo didattico è quello di formare competenze e fornire metodi, criteri e strumenti per la valutazione del rischio da movimentazione manuale di carichi così come previsto dal titolo VI del D. Lgs 81/08 (e dalla norma ISO 11228 parte 1, sollevamento e trasporto manuale) che prevede, per il datore di lavoro, l’obbligo di evitare e, se non evitabile, valutare e contenere tale rischio da movimentazione manuale di carichi.

Le informazioni permettono inoltre al designer industriale di progettare macchine in conformità alla relativa norma armonizzata legata alla Direttiva Macchine: EN UNI 1005-2.

Il corso, attraverso momenti di apprendimento teorico circa il metodo della RNLE del NIOSH con i suoi aggiornamenti applicativi in casi complessi (compiti compositi, variabili e sequenziali) e attraverso una importante componente esercitativa, consentirà ai soggetti partecipanti una autonomia gestionale dell'argomento trattato

Contenuto del corso

Prima giornata

- INTRODUZIONE: EPIDEMIOLOGIA,  QUADRO NORMATIVO, BIOMECCANICA

- CRITERI E METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: LA FORMULA DEL NIOSH

- ANALISI ORGANIZZATIVA, CRITERI VALUTATIVI ED ESERCITAZIONI

Seconda giornata

- ANALISI ORGANIZZATIVA, CRITERI VALUTATIVI ED ESERCITAZIONI

- IL TRASPORTO MANUALE DI CARICHI

- ESERCITAZIONE CON ESEMPI PROPOSTI DAI DISCENTI

Verifica finale dell'apprendimento

 Verifica finale (post-test)

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come:

• lezione esemplificativa ed interattiva

• discussione di casi

• lavori di gruppo

• esercitazioni

Docente del corso

DANIELA COLOMBINI

ENRICO OCCHIPINTI

Attestati

Rilascio di certificato di frequenza del corso  o di attestato valido aggiornamento RSPP/ASPP.

Rilascio di ATTESTATO DELLA SCUOLA EPM INTERNATIONAL DI CORSO SPECIFICO (solo se superati i test).  Gli attestati nominali validi come aggiornamento RSPP/ASPP saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it