Acustica Architettonica e CAM

Scegli edizione:
8 ore
N. 8 aggiornamento TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA ai sensi della L.447/95 e del D.Lgs 42/2017
Informazioni corso:
Destinatari
Tecnici Competenti in Acustica.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti avranno le competenze di base per:
- affrontare le tematiche relative a progettazione e collaudo di interventi edilizi;
- effettuare la valutazione e bonifica dell’esposizione al rumore in ambienti di lavoro;
- affrontare le tematiche relative alla progettazione di interventi mirati al raggiungimento del global comfort dei luoghi di vita e di lavoro.
Analisi fabbisogno formativo
Il corso si rivolge ai tecnici competenti in acustica per aggiornare la loro formazione in particolare sulle tematiche dell’acustica architettonica e del comfort acustico negli ambienti di lavoro.
L’aggiornamento di figure professionali con le competenze specifiche sopra richiamate è necessaria per poter affrontare le sempre più numerose richieste di aziende ed enti pubblici nell’ambito della valutazione della corretta riverberazione e della qualità acustica degli edifici, del rischio rumore e dell’ottimizzazione acustica dei luoghi di lavoro.
L’aggiornamento è obbligatorio per il mantenimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica.
Prerequisiti
Qualifica di Tecnico Competente in Acustica / Il discente prende atto che ha i requisiti necessari per partecipare al corso in oggetto a norma di legge.
Contenuto del corso
PRIMA PARTE
- Basi di acustica e di propagazione del suono
- Grandezze dell’acustica architettonica e loro unità di misura (tempi di riverberazione, chiarezza, EDT,…)
- Intelligibilità del parlato negli ambienti interni (UNI 11532)
- Modellistica della propagazione: modelli geometrici e modelli acustici
- Materiali e sistemi per la correzione acustica degli ambienti chiusi: pannelli, rivestimenti, baffles, ecc.
- Modellistica per gli scenari multisorgente, concorsualità e definizione dei contributi. Analisi dei paesaggi sonori
- Cenni sui requisiti acustici passivi degli edifici
- Acustica e CAM (Criteri Ambientali Minimi) ai sensi del DM 11 ottobre 2017
- Regole e Riferimenti Legislativi, Riferimenti dalla Giurisprudenza e Regola dell’Arte
- Annoyance e Salute, Comfort acustico, Isolanti termici e acustici
- Rumore dei cantieri e nei cantieri
SECONDA PARTE
- Progettazione acustica degli ambienti. Comfort acustico residenziale
- Ruolo del progettista acustico nelle varie fasi di progettazione, realizzazione e collaudo dell’opera
- Progettazione del Comfort Acustico per gli edifici sensibili
- Esercitazioni sulle metodologie di calcolo dei tempi di riverbero e delle altre grandezze (chiarezza, intelligibilità, …)
- Esercitazione su esempi di Progettazione di residenze, sale, teatri e auditoria
- Comfort acustico percepito negli spazi di vita e di lavoro interni ed esterni
- Annoyance e Disturbo percepito
- Tollerabilità delle immissioni e qualità della vita
- Progettazione olistica degli ambienti
- Paesaggi sonori, analisi e progettazione
- Cenni all’impatto delle attività rumorose
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
I docenti del corso sono professori universitari con comprovata esperienza in acustica oppure esperti, tecnici competenti in acustica, di comprovata esperienza didattica e professionale che operano come consulenti per i Tribunali (Ing. Sergio Luzzi, PhD Arch. Lucia Busa).
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it