Acustica nei luoghi di lavoro

Il corso si rivolge ai tecnici competenti in acustica per aggiornare la loro formazione in particolare sulle tematiche del rumore negli ambienti di lavoro.
DURATA: 8 ore
acustica nei luoghi di lavoro

Scegli edizione:

25 settembre 2023 Videoconferenza
25 gennaio 2024 Videoconferenza
25 settembre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Tecnici Competenti in Acustica, RSPP/ASPP.

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Analizzare i luoghi di lavoro
  • Effettuare la valutazione del rischio rumore e redigere il relativo documento tecnico
  • Calcolare l’attenuazione dei dispositivi di protezione individuale

Analisi fabbisogno formativo

Il corso si rivolge ai tecnici competenti in acustica per aggiornare la loro formazione in particolare sulle tematiche del rumore negli ambienti di lavoro.

L’aggiornamento di figure professionali con le competenze specifiche sopra richiamate è necessaria per poter affrontare le sempre più numerose richieste di aziende e enti pubblici nell’ambito della valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro.

L’aggiornamento è obbligatorio per il mantenimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica.

Prerequisiti

Qualifica di Tecnico Competente in Acustica / Il discente prende atto che ha i requisiti necessari per parteciare al corso in oggetto a norma di legge.

Contenuto del corso

PRIMA PARTE

  • Suono e Rumore. Fisiologia dell’apparato uditivo, grandezze psicoacustiche. Effetti e danni da inquinamento acustico e da esposizione al rumore. Fondamenti di acustica ambientale finalizzati alla conoscenza dei principali parametri acustici.
  • Grandezze fisiche dell'acustica: potenza, intensità e pressione sonora; i livelli sonori: il dB e il dBA
  • Propagazione del suono in ambiente esterno. Fenomeni di riflessione, assorbimento e trasmissione. Analisi in frequenza e principali sorgenti di rumore ambientale.
  • Domande e risposte tra il docente e i discenti.
  • Acustica e Igiene industriale, aspetti ambientali e igienico sanitari. Il risanamento acustico aziendale.
  • Controllo del rumore negli ambienti di lavoro alla luce dell’evoluzione normativa. Tecniche di individuazione delle sorgenti significative, tecniche di bonifica. Interventi sui macchinari, sul layout e sulla struttura.
  • Progettazione del comfort e della qualità acustica negli ambienti di lavoro. Casi studio.

 

SECONDA PARTE

  • Valutazione del rumore negli ambienti di lavoro nel panorama legislativo nazionale e internazionale.
  • Direttive europee sugli agenti fisici (rumore e vibrazioni) e loro recepimento. Il titolo VIII del D. Lgs. 81/2008. La Norma UNI 9432/2011 “Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell’ambiente di lavoro”. I limiti di azione e le criticità applicative del decreto.
  • I dispositivi di protezione individuale.
  • Utilizzo di un sistema di post elaborazione dei dati fonometrici e di un software dedicato all’analisi acustica e alla modellistica del rumore. Calcolo dell’esposizione al rumore di un lavoratore. Stesura dei documenti tecnici.
  • Calcolo dell’attenuazione dei dispositivi di protezione individuale.
  • Valutazione dell’esposizione al rumore di una attività lavorativa e stesura del capitolo sul rumore del documento della sicurezza.

 

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

I docenti del corso sono professori universitari con comprovata esperienza in acustica oppure esperti, tecnici competenti in acustica, di comprovata esperienza didattica e professionale (Ing. Sergio Luzzi, Dott. Riccardo Fusi).

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it