Addetti alla Lotta Antincendio – Livello 3

Fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l'incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 2.9.2021
DURATA: 16 ore
Al momento non sono programmate edizioni per questo corso. Richiedi informazioni per restare aggiornato sulla pubblicazione di edizioni future.

Informazioni corso:

Crediti formativi

n. 16 base Antincendio Rischio Alto

Destinatari

Il corso si rivolge agli addetti della Squadra Antincendio (“lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di gestione dell’emergenza” secondo la definizione dell’Art. 18, comma 1 lettera b del D.Lgs. 81/2008) per le attività di Livello 3 secondo il D.M. 2.9.2021 (già definite “a rischio elevato” secondo il DM 10.3.1998). Secondo il D.M. 2.9.2021 il corso è Tipo 3-FOR.

Obiettivi didattici

Fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 2.9.2021.

Analisi fabbisogno formativo

Il D.Lgs. 81/08 all’art. 18 comma 1 lettera b) prevede che il datore di lavoro sia tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.

Contenuto del corso

1) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI

  • Principi sulla combustione;
  • le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
  • le sostanze estinguenti,
  • i rischi alle persone ed all’ambiente;
  • specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
  • l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
  • l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.

2) STRATEGIA ANTINCENDIO (prima parte)

  • le aree a rischio specifico. .La protezione contro le esplosioni.

Misure antincendio (prima parte):

  • reazione al fuoco;
  • resistenza al fuoco;
  • compartimentazione;
  • esodo;
  • rivelazione ed allarme;
  • controllo di fumi e calore;

3) STRATEGIA ANTINCENDIO (seconda parte)

Misure antincendio (seconda parte):

  • controllo dell’incendio;
  • operatività antincendio;
  • gestione della sicurezza antincendio in servizio ed in emergenza;
  • controlli e la manutenzione

Il piano di emergenza:

  • procedure di emergenza;
  • procedure di allarme
  • procedure di evacuazione.

4) ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi;
  • Presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale (tra cui, maschere, autoprotettore, tute);
  • Esercitazione sull’uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi;
  • Presa visione del registro antincendio;
  • chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.

Verifica finale dell'apprendimento

Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it