Aggiornamento Addetti Primo Soccorso Aziendale – Gruppo B e C

Adempiere agli obblighi di aggiornamento previsti dall’art. 3 – comma 5 del D.M. n. 388/ 2003. Creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda
DURATA: 4 ore

Scegli edizione:

1 dicembre 2023 Aula - Sesto San Giovanni (MI)
8 marzo 2024 Aula - Sesto San Giovanni (MI)
21 giugno 2024 Aula - Sesto San Giovanni (MI)

Informazioni corso:

Destinatari

Addetti del Primo Soccorso di Aziende del:

- Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel gruppo A

- Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel gruppo A

Obiettivi didattici

Adempiere agli obblighi di aggiornamento previsti dall’art. 3 – comma 5 del D.M. n. 388/ 2003. Creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.

Analisi fabbisogno formativo

Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso. Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli Addetti al Primo Soccorso

Contenuto del corso

1. Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.

2. Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute

3. Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta

4. Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare

5. Principali tecniche di tamponamento emorragico 

6. Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato

7. Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Verifica finale dell'apprendimento

Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

 

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it