Centri estetici: LASER, UV, INFRAROSSI, RADIOFREQUENZE, MICROONDE, ULTRASUONI, LUCE PULSATA

Informazioni corso:
Crediti formativi
8 ore Per titolari e personale dei Centri estetici. Lavoratori, preposti, RLS, RSPP, Tecnici della prevenzione, Consulenti Tecnici esperti Laser, e ECEM
Destinatari
Titolari e personale dei Centri estetici. Lavoratori, preposti, RLS, RSPP, Tecnici della prevenzione, Consulenti.
Obiettivi didattici
Obiettivo del corso è fornire un approfondimento sulle normative, le tecniche, le responsabilità per chi lavora nei centri estetici con queste critiche apparecchiature. I discenti al termine del corso completo saranno in grado di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Individuare e analizzare i rischi in relazione ai benefici
- Conoscere gli effetti sulla salute
- Definire gli obblighi di legge e le responsabilità per le varie figure convolte
- Organizzare le misure di prevenzione e protezione e le eventuali misure di risanamento
- Conoscere la strumentazione di misura e i criteri di scelta
Analisi fabbisogno formativo
L'attività di estetista comprende tutte le prestazioni e i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l'aspetto estetico modificandolo attraverso l'eliminazione o l'attenuazione degli inestetismi presenti. Tale attività può essere svolta con l'attuazione di tecniche manuali ovvero con l'utilizzazione degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico e con l'applicazione dei prodotti cosmetici.
Le disposizioni normative di riferimento, che fissano le caratteristiche dei macchinari che impiegano campi elettromagnetici a bassa frequenza (ELF), radiofrequenze (RF), microonde (MO), ultravioletti (UV), LASER, ultrasuoni (US), e indicano le misure di sicurezza per gli addetti partono dalla legge n.1/1990 per arrivare al DM n.110/2011 fino al DM206/2015 nonché al D.lgs.81/08 Titolo VIII. Inoltre, esistono varie norme tecniche applicabili e disposizioni regionali. Tra queste le “Indicazioni operative” di INAIL e delle Regioni e Province autonome sulle radiazioni ottiche e sugli ultrasuoni del 2023.
Contenuto del corso
- Identificazione delle sorgenti.
- Caratterizzazione delle attività connesse all’impiego.
- Soggetti esposti e individuazione dei rischi.
- Riferimenti legislativi e norme tecniche applicabili incluse le indicazioni INAIL e Regioni 2023.
- Responsabilità del datore di lavoro, del dirigente, del preposto, delle lavoratrici e dei lavoratori.
- Esposizione a ELF, RF, MO, UV, LASER, US, IPL nei centri estetici
- Misure di prevenzione protezione per la sicurezza e dispositivi di protezione individuale (DPI).
- Valutazione dei rischi e Rapporto tecnico per il Documento di Valutazione dei Rischi aziendali.
Procedure per la gestione della sicurezza.
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Prof. Luisa Biazzi, docente di Fisica applicata, Rischi fisici negli ambienti di vita e di lavoro, Radioprotezione-Università di Pavia, Esperto di Radioprotezione (EdR) III grado, ERO, ECEM, ASL/TSL, RSPP (ATECO 4,5,6,7,9), docente qualificato secondo i criteri del DI del 06 marzo 2013.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it