Corretto fissaggio dei carichi

Scegli edizione:

RSPP, RLS, dirigenti, preposti e lavoratori (14:00/18:00).
N. 4 ore aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.
Informazioni corso:
Destinatari
Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, RLS, Dirigenti, Preposti e Lavoratori.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Fornire alle figure aziendali della sicurezza competenze specifiche sul tema in oggetto, applicabili immediatamente alla propria realtà aziendale.
Analisi fabbisogno formativo
La Direttiva 2014/47/UE del 3 Aprile 2014 e fornisce nuove prescrizioni per l’esecuzione dei controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali, tra cui il controllo del corretto fissaggio del carico che deve essere fatto in base alle norme tecniche vigenti tra cui la EN ISO 12195-1.
Prerequisiti
--
Contenuto del corso
01 - Premessa normativa,
02 - Cause e statistiche degli incidenti connessi alla mancata sicurezza del carico,
03 - Direttiva 2014/47 Ue,
04 - Soggetti responsabili e requisiti dei conducenti nel trasporto merci,
05 - Tipologie e dotazioni del veicolo,
06 - Forze agenti sul carico: forza di gravità, massa e peso, forza d’inerzia, centrifuga, attrito, energia cinetica,
07 - Caricare correttamente, sicurezza delle unità di carico, piano di distribuzione del carico, linee di ribaltamento,
08 - Metodi di ancoraggio, carico dei coils e bobine, pacchi di lamiere,
09 - Trasporto di materiali speciali, container, cisterne, ADR,
10 - Distanza di sicurezza,
11 - Principali violazioni alla normative sul cronotachigrafo.
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.
AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it