Corso avanzato per la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico-Colombini EPM IES

Approfondire il metodo OCRA e NIOSH
DURATA: 16 ore
Segnaposto

Scegli edizione:

E-Learning

Informazioni corso:

Destinatari

Tecnici della ingegneria di produzione e di prodotto, analisti tempi e metodi, tecnici della sicurezza, tecnici della prevenzione, RSPP e ASPP e Medici competenti e del lavoro.

Obiettivi didattici

Approfondire il metodo OCRA e NIOSH.

Analisi fabbisogno formativo

PREREQUISITI INDISPENSABILI: BUONA CONOSCENZA DEL METODO OCRA E NIOSH

COME SI FA UN’ANAMNESI AZIENDALE CORRETTA? COME SI REDIGE UNA MAPPATURA DEI POSTI DI LAVORO PER AZIENDE CHE NON SIANO DI PICCOLE DIMENSIONI? COME SI STUDIA E CENSISCE IN ESSE IL TURN-OVER? COME SI VALUTA LA VERA MAPPA DEGLI ESPOSTI SPECIE IN CASO DI PRESENZA DI TURN-OVER? COME SI OTTENGONO LE SCHEDE DI RISCHIO INDIVIDUALI? E SE UN LAVORATORE E’ ESPOSTO SIA AI MOVIMENTI RIPETITIVI CHE ALLA MOVIMENTAZIONE CARICHI?  E COME CERCARE IL POSTO /I ADATTI AL LAVORATORE PATOLOGICO? COME SI PREDISPONE UNA RELAZIONE CHE ATTESTI LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESEGUITA? Ecc..

Questo corso è dedicato a chi già ben conosce e sa già utilizzare il metodo OCRA e NIOSH: non può pertanto essere frequentato (non gli sarebbe affatto utile) da chi è a digiuno di tali metodi che non verranno rispiegati, ma solo «applicati» per affrontare le problematiche gestionali elencate.

 

Contenuto del corso

MODULO 0 MODALITA' DI ESECUZIONE DEL CORSO


Modulo 1 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Note di analisi semplificata dell’organizzazione del lavoro aziendale: principali definizioni


Modulo 2 ANAGRAFE AZIENDALE

Come si analizza l’azienda e quindi i reparti: identificazione delle aree produttive, delle macchine, delle stazioni di montaggio e degli operatori


Modulo 3 POSTAZIONI

Connotazione delle postazioni di lavoro e del programma di analisi del rischio per tutti i metodi di analisi del rischio da sovraccarico biomeccanico offerti (OCRA, NIOSH, TRASPORTO, TRAINO E SPINTA)


Modulo 4 OCRA E MAPPE POSTAZIONI

Tecniche di archiviazione dei risultati della valutazione del rischio per postazione con la checklist OCRA. La mappatura del rischio delle postazioni (senza turn over)


Modulo 5 OCRA E MAPPE OPERATORI

La definizione del turn-over e dei gruppi omogenei. La mappatura di rischio delle persone esposte. La relazione individuale sui risultati della valutazione del rischio.


Modulo 6 NIOSH MAPPATURA POSTAZIONI E ESPOSTI

Il sollevamento manuale carichi (metodo NIOSH) e la  mappatura di rischio delle postazioni e degli esposti


Modulo 7 TRASPORTO, TRAINO E SPINTA

Le operazioni di trasporto, traino e spinta manuale


Modulo 8 PROGETTAZIONE E INDICE OCRA

Archiviazione dei risultati della mappatura e gestione del ridisegno dei posti di lavoro e della ricerca di postazioni per patologici WMSDs.

Il nuovo indice Ocra scomposto in fasi nella progettazione e riprogettazione


Modulo 9 REINSERIMENTO DEI LAVORATORI


Modulo 10 VALUTAZIONE RISCHIO NELLE MENSE

Esempi di analisi multi-compiti nei servizi di refezione


Modulo 11 VALUTAZIONE RISCHIO ATTIVITÀ DI PULIZIA 

Esempi di analisi multi-compiti nei servizi di pulizie


Modulo 12 La gestione dei filmati dei compiti lavorativi (scaricare documentazione)


TEST PER L’ACCREDITAMENTO Corsi validi per l’aggiornamento quinquennale di: ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO

Verifica finale dell'apprendimento

Dopo aver visionato tutte le unità didattiche si accede al questionario finale di verifica dell'apprendimento che è obbligatorio ed è costituito da un test con risposte a scelta multipla (di cui una sola corretta) con randomizzazione sistematica della estrazione delle domande visualizzate. Il superamento del test (è richiesto almeno l’80% di risposte corrette) è indispensabile per il rilascio dei crediti RSPP/ASPP.

Metodologie didattiche

La tecnica didattica ON- LINE applicata sarà quella di «costruire insieme» una situazione aziendale (attraverso un software) e rispondere alla problematiche evidenziate, ESEGUENDOLE E ANALIZZANDO I RISULTATI  E LE NUOVE POTENZIALITA’. La componente esercitativa occupa anche più del 50 % del tempo!!

DATA LA PARTICOLARE COMPLESSITA’ DEI CALCOLI, ESSI POSSONO ESSERE OTTENUTI SOLO CON SOFTWARE.

GLI ALUNNI UTILIZZERANNO IL SOFTWARE PETRA  (specificamente messo a punto da Colombini e Occhipinti per affrontare queste tematiche)  FORNITO IN FORMA DEMO GRATUITA  PER I CORSISTI).


Regole di utilizzo del prodotto:

Accesso alla piattaforma on-line tramite password personalizzata della durata di 3 mesi.


Requisiti minimi di sistema

Hardware:•Memoria RAM almeno 2 GB

•Scheda video SVGA (con risoluzione minima 1024x768 pixel)

•Scheda Audio

•Altoparlanti esterni ( o cuffie/auricolari)

•Accesso ad internet (minima connessione ADSL)

Software:•Browser MOZILLA FIREFOX versione 40 o successive (clicca qui per scaricarlo gratuitamente)

•Adobe Flash Player versione 10 o successive (clicca qui per scaricarlo gratuitamente).


Si consiglia, in ogni caso, di avere sempre la versione piu' recente dei software menzionati scaricabili gratuitamente dal sito dei Produttori.

I corsi e-learning non sono impostati per la fruizione su tablet e/o smartphone.

Docente del corso

Prof. Daniela Colombini

Laurea in Medicina e Chirurgia; specializzazione in Medicina del Lavoro; specializzazione in Statistica Sanitaria, European Ergonomis. Dal 1976 ha lavorato prima presso servizi territoriali poi ospedalieri in servizi di medicina del lavoro ed ergonomia. Dal 1985, è ricercatore senior presso l’Unità di Ricerca “Ergonomia della Postura e del Movimento, convenzione fra Università degli Studi di Milano, Fondazione Ca Granda, Fondazione Don Gnocchi, dove sviluppa i metodi per l’analisi e la valutazione di rischi e danni da sovraccarico biomeccanico. E’ presente, come relatore, ai principali congressi internazionali e collabora alla stesura di volumi sulle specifiche tematiche. E’ autore dell’indice OCRA oggi standard EN 1005-5 e ISO 11 228-3. E’ delegato dall’UNI ai gruppi di lavoro di normativa internazionale CEN e ISO di biomeccanica E’ presidente e direttore della scuola di Ergonomia della Postura e del Movimento: Epm International Ergonomics School; consulente scientifico presso il laboratorio di Ergonomia del Polo Tecnologico della Fondazione ONLUS Don .C. Gnocchi- Milano. Ha avviato scuole internazionali di Ergonomia della Postura e del Movimento: in Spagna, in Cile, in Argentina e in Colombia e altri Paesi del Sudamerica, in Brasile e in Francia..E’ professore a contratto presso la Università degli Studi di Firenze per insegnamento presso la scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro.

Attestati

A seguito del superamento del test finale di verifica dell’apprendimento sarà rilasciato l'attestato prescelto.

Rilascio di ATTESTATO DI CORSO SPECIFICO EPM IES.

Documentazione rilasciata

Software PETRA di Lema Informatica  in formato «demo gratuito per i corsisti».

Agli eventuali acquirenti che abbiano frequentato il corso ON LINE, Lema Informatica  applicherà uno Sconto del 30% all’atto dell’acquisto.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it