CORSO COMPLETO RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO

Scegli edizione:
112 ore (25-26 gennaio, 22-23 febbraio, 28-29 marzo, 18-19- aprile, 23-24 maggio, 19-20 settembre, 24-25 ottobre 2024)
112 ore valide quale aggiornamento RSPP/ASPP
48 ore valide per il percorso formativo HSE manager area tecnica in materia di salute occupazionale.
Informazioni corso:
Destinatari
L’intero “pacchetto didattico” presentato è dedicato a differenti figure professionali quali: tecnici della ingegneria di produzione e di prodotto, analisti tempi e metodi, tecnici della sicurezza, tecnici della prevenzione, RSPP e ASPP e medici competenti e del lavoro. La partecipazione ai corsi non fornisce accreditamenti ECM ; a chi opera in qualità di RSPP/ASPP sarà rilasciato attestato per aggiornamento
Analisi fabbisogno formativo
Il percorso formativo, articolato in diversi corsi sulle metodiche di valutazione del rischio e del danno da sovraccarico biomeccanico, ha la finalità di offrire al discente la formazione, le competenze e gli strumenti necessari per affrontare autonomamente la GESTIONE GLOBALE di tutte le problematiche emergenti nel campo del rischio da sovraccarico biomeccanico. Il percorso, e i singoli corsi, spazieranno dalla conoscenza della normativa vigente e delle tecniche di valutazione del rischio da essa proposte, all’analisi del rischio (in applicazione degli Standard Internazionali) e alla sua mappatura, alla ricerca delle soluzioni fino alla gestione dei casi di malattia professionale.
Si apprenderanno le basi teoriche e pratiche (50% di componente esercitativa):
- del primo inquadramento e della valutazione rapida dei rischi (premappatura dei rischi)
- del metodo OCRA in tutte le sue componenti (checklist classica, mini-checklist, checklist per compiti lunghi e ad alta precisione; indice OCRA con scomposizione in fasi, mappatura del rischio sia dei posti che delle persone per la mappatura del turn-over; i cicli settimanali /mensili /annuali);
- del metodo RNLE NIOSH per il sollevamento di carichi con tutti gli aggiornamenti per la stima dei lavori compositi, variabili e sequenziali;
- dei metodi di valutazione del trasposto manuale e del traino e spinta con uso dei dinamometri più moderni e con criteri di interpretazione dei risultati;
- delle procedure di valutazione dei posti di lavoro con VDT;
- dei metodi di studio delle posture incongrue di tutto il corpo;
- della (ri) progettazione dei posti e dei processi di lavoro in applicazione della normativa vigente
Contenuto del corso
La valutazione del rischio da movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori: l’attuale normativa, la CHECKLIST OCRA e la mappatura del rischio. La valutazione del rischio da movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori: L’INDICE OCRA e il suo rapporto con l’analisi organizzativa classica e l’analisi costi-benefici. La movimentazione manuale di carichi: l’attuale normativa, la valutazione del rischio con LA FORMULA RNLE DEL NIOSH per compiti semplici, composit, variabili e sequenziali; il trasporto manuale. La progettazione e riprogettazione del lavoro e dei posti di lavoro nella nuova normativa internazionale: direttive e standard ergonomici. Esercitazioni di progettazione in applicazione della normativa vigente. La PRE-MAPPATURA del rischio con strumenti di calcolo semplificati. OCRA NEWS: valutazione del rischio per esposizioni a multi-compiti a ciclo non giornaliero (settimanale, mensile, annuale (pulizie, mense, agricoltura ecc. ). REVIEW DEI PIÙ NOTI INDICI di valutazione del rischio degli arti superiori presenti in letteratura: risultati a confronto. TRAINO E SPINTA: normativa, tecniche di rilievo dei dati di picco e di mantenimento e interpretazione dei risultati nelle tecniche di rilievo classiche e nell’uso dei nuovi dinamometri a flusso continuo. Calcolo degli indici di rischio per esposizioni a più compiti. Prove pratiche La valutazione del rischio nei posti di lavoro con uso di VDU Studi EMG vocazionali Le posture di lavoro incongrue.Verifica finale dell'apprendimento
Per ogni corso del percorso si prevede un test a quiz e la tesi alla fine dei corsi.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come:
• lezione esemplificativa ed interattiva
• discussione di casi
• lavori di gruppo
• esercitazioni
Docente del corso
Per l'intero corso:
DANIELA COLOMBINI
ENRICO OCCHIPINTI
MARCO PLACCI
MARCO CERBAI
Per il corso LA (bioingegneria):
LUCIA PIGINI
MAURIZIO FERRARIN
MARCO RABUFFETTI
Attestati
Il rilascio degli attestati di ogni corso e/o del DIPLOMA FINALE DI PERCORSO DELLA EPM INTERNATIONAL ERGONOMICS SCHOOL sarà basato su criteri rigorosi e conseguenti al superamento dei test e/o al livello qualitativo della tesi.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
"Iscriviti con un percorso agevolato alla certificazione AIASCERT Professionista in analisi e gestione dei rischi da Sovraccarico Biomeccanico Lavorativo"
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it