Corso di Alta Formazione in Behavior-Based Safety (B-BS)

Scegli edizione:
80 ore: 23-24 novembre, 14-15 dicembre 2023 Online, 11-12 gennaio 2024 Presenza in aula (sede AARBA Milano), 25-26 gennaio, 8-9 e 16 febbraio 2024 Online.
80 ore valide quale agg.to ASPP/RSPP
80 ore valide per il percorso formativo HSE area tecnica in materia di sicurezza
Valido per l’accesso al Repertorio Italiano degli Esperti Qualificati in BBS
Informazioni corso:
Destinatari
• Datori di Lavoro, Responsabili di HR e HSE, RSPP e Safety Manager interessati a tradurre le disposizioni contenute nel D. Lgs. 81/08 in strategie operative e a imparare le tecniche per gestire i comportamenti dei propri collaboratori
• Consulenti ed esperti di sicurezza
• Imprenditori, Direttori e Dirigenti di stabilimenti industriali, cantieri e grandi opere
• Ingegneri, Architetti, Psicologi e Medici del Lavoro
• Docenti e Studenti di Ingegneria, Psicologia e facoltà inerenti
Obiettivi didattici
• Fornire una chiara conoscenza teorica dei meccanismi che governano il comportamento umano in ambito organizzativo
• Acquisire i metodi, le tecniche e gli strumenti per misurare, prevedere e costruire i comportamenti di sicurezza
• Sviluppare competenze per la costruzione di una cultura e di valori condivisi di sicurezza
• Mostrare come sia possibile integrare i principi base del protocollo ai principali e più diffusi sistemi di gestione, con particolare riferimento a quelli applicabili alla salute e sicurezza sul lavoro (SGSL)
Analisi fabbisogno formativo
Behavior-Based Safety (BBS) è il protocollo scientifico di riferimento per ridurre gli infortuni sul lavoro. Applicata in tutto il mondo, consente di prevedere e controllare i comportamenti a rischio, che sono alla base della stragrande maggioranza di incidenti e malattie professionali (più dell’80%).
La BBS è oggi adottata in Italia da un numero crescente di imprese, soprattutto di grandi e medie dimensioni, e promossa da associazioni industriali, facoltà di ingegneria, enti e istituzioni per la sicurezza.
Il metodo deve il suo successo all’entità dei risultati che consente di ottenere in termini di riduzione degli infortuni (Sulzer-Azaroff & Austin, 2000; Grindle, Dickinson & Boettcher, 2000; Geller, 2001; McSween, 2004), al fatto di basarsi su schemi di rinforzo positivo e non sanzionatori per i lavoratori, all’assenza di burocrazia e adempimenti formali e infine all’adesione volontaria dei lavoratori sotto la supervisione di HSE manager e RSPP, veri gestori del processo.
Elemento non ultimo che ha contribuito allo sviluppo in Italia della sicurezza comportamentale è il suo Ritorno sull’In-vestimento (ROI) in termini economici, che si attesta sui 400.000 € ogni 200.000 di ore lavorate (Cooper, 2007).
La misurazione prima-dopo delle performance di sicurezza, caratteristica del metodo, consente una valutazione oggettiva della bontà del processo giorno per giorno.
Contenuto del corso
Modulo 1 - 24 ore
Introduzione alla Behavior-Based Safety
• La sicurezza come “valore” da condividere
• Esempi di risultati ottenuti in aziende italiane applicando la BBS
I principi della Behavior Analysis (BA)
• I principi fondamentali della Behavior Analysis
• L’applicazione della Behavior Analysis alla sicurezza sul lavoro: la nascita della Behavior-Based Safety
Modulo 2 - 40 ore
La Cultura e i Valori di prevenzione e sicurezza
Cosa sono, come si sviluppano e come si mantengono la cultu-ra e i valori di prevenzione e sicurezza
La costruzione e il mantenimento nel tempo dei comportamenti di sicurezza: il protocollo BBS
• Assessment: l’analisi documentale, le interviste guidate e l’osservazione diretta
• Pinpointing: l’individuazione di comportamenti di sicurezza cruciali per evitare l’infortunio (costruzione delle checklist)
• Misurazione: misure parametriche del comportamento
• Analisi funzionale: strategie per l’individuazione delle cau-se dei comportamenti in termini di stimoli antecedenti e conseguenti
• Conseguenze: definizione dei feedback, rinforzatori, premi e celebrazioni che aumentano i comportamenti di sicurezza
• Il processo di osservazione
• Il Performance Feedback
• Utilizzo della B-BS per potenziare l’efficacia di Lean, 5S e altri sistemi di Performance Management
L’integrazione della BBS con i Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) e la normativa italiana
• Strategie per promuovere la sicurezza basata sui comporta-menti come integrazione dei SGSL
• Opportunità di adozione della BBS a completamento delle imposizioni previste dalla normativa vigente
Modulo 3 - 16 ore
La formazione all’interno del protocollo
• Tecniche e strategie per la formazione (Istruzione program-mata, Shaping e Modeling)
• Il seminario per gli osservatori: dare e ricevere feedback durante e dopo l’osservazione
• Il seminario per i safety leader: tecnica della conduzione della riunione di sicurezza
Elementi di Leadership
Tecniche di comunicazione assertiva e strategie di leadership situazionale
Il ROI della BBS
Come rendere la BBS profittevole sotto il profilo economico e aumentarne il ritorno sull’investimento (ROI)
Verifica dell’apprendimento
Verifica finale dell'apprendimento
Per l’ammissione alla verifica finale è necessario aver frequentato almeno il 90% delle ore di lezione totali.
Metodologie didattiche
Il corso prevede lezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni sull’elaborazione e l’utilizzo delle checklist e rôle playing per l’acquisizione di specifiche abilità (ad esempio la stesura di una checklist, la conduzione delle riunioni di sicurezza, ecc.). Tutti i partecipanti riceveranno schemi operativi e checklist di esempio
Docente del corso
Fabio Tosolin (Politecnico di Milano), Maria Gatti (AARBA), Carla Lasagna Del Val (AARBA), Guglielmo Monnecchi (AARBA)
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Il testo di riferimento per il corso è Performance Management: costruire comportamenti e determinare il successo d’impresa”.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it