Corso per addetti alle verifiche periodiche di funi e catene degli apparecchi di sollevamento

Scegli edizione:
8 ore
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.
Informazioni corso:
Destinatari
Formazione specifica per addetti al controllo, nel rispetto di quanto sancito dal D.lgs. n 81 del 2008 sia all’art. 71, di funi metalliche, catene metalliche e fasce in tessuto impiegate negli apparecchi di sollevamento (gru mobili, gru a ponte, carrelli elevatori, paranchi, etc.) .
Obiettivi didattici
Per conseguire la “Qualifica di Addetti al Controllo delle Funi e delle Catene” di sollevamento verticale e per garantire l’efficienza delle attrezzature di sollevamento, vengono fornite conoscenze tecniche e legislative necessarie per attuare in modo efficace l’obbligo di verifica delle funi e catene degli apparecchi di sollevamento.
Analisi fabbisogno formativo
Conseguimento della “Qualifica di Addetti al Controllo delle Funi e delle Catene” figura addetta all’efficienza delle attrezzature, vengono fornite conoscenze tecniche e legislative necessarie per attuare in modo efficace l’obbligo di verifica delle funi e catene degli apparecchi di sollevamento
Contenuto del corso
- La normativa di riferimento (leggi - norma tecnica – linee guida – buona n prassi):
- D.lgs 81/08 (art. 16 comma z / art. 64 comma c / art. 69 comma a b / art. 70 / art. 71 / allegato VI) 3.1.2 Le funi e le catene debbono essere sottoposte a controlli trimestrali in mancanza di specifica indicazione da parte del fabbricante.
- UNI ISO 4306 definizione “ Un apparecchio a funzionamento discontinuo destinato a sollevare e manovrare nello spazio carichi sospesi mediante gancio o altri organi di presa"
- UNI ISO 9927- aspetti generali delle ispezioni sugli apparecchi di sollevamento UNI ISO 9927, «Apparecchi di sollevamento - Ispezioni - Generalità »
- tipologia dei controlli e delle verifiche previsti dal d.lgs. n. 81/2008 relativi agli apparecchi di sollevamento: Tipologia di controllo/verifica – Soggetto – incaricato -
- Modalità operative di attuazione dell’obbligo di verifica e sua registrazione
- Modulistica per la registrazione delle verifiche obbligatorie
- La verifica delle funi o delle catene viene eseguita secondo le seguenti modalità:
- pulizia di fune o catena, almeno nei tratti di maggiore usura;
- controllo visivo per individuare fili rotti, cricche;
- controllo di eventuale eccessiva usura con riduzione del diametro;
- controllo di eventuali danneggiamenti meccanici della fune
- controlli periodici di tutte le altre parti e componenti degli apparecchi di sollevamento che possono comportare rischi di incidenti, quali:
- fissaggio delle funi;
- condizioni del cavo di comando della pulsantiera;
- limitatori di carico e movimento;
- dispositivi di fine corsa.
- richiami teorici
- Cenni sulle EN 1492, 818, 1240, 4309, 1492, 23814
- prove pratiche
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Dott. Claudio Bianchini
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it