Corso per DGSA (Dangerous Goods Safety Advisor) Consulente per la sicurezza dei trasporti

Il corso si basa sul programma di esame relativo al primo conseguimento del Certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose previsto dal D. Lgs. n. 35 del 27 gennaio 2010. In particolare, la preparazione è indirizzata al superamento dell’esame in modalità stradale, specializzazioni classi 1, 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8 e 9 dell’Accordo ADR (ed. 2023)
DURATA: 24 ore

Scegli edizione:

21 novembre 2023 Aula - Sesto San Giovanni (MI)
15 maggio 2024 Aula - Sesto San Giovanni (MI)

Informazioni corso:

Destinatari

Tutti coloro che hanno interesse e vogliono sostenere l’esame ministeriale per l’abilitazione alla professione di consulente alla sicurezza dei trasporti pericolosi (ADR).

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di sostenere con successo l’esame ministeriale previsto per l’abilitazione alla professione di consulente alla sicurezza dei trasporti pericolosi (ADR).

Analisi fabbisogno formativo

Il corso si basa sul programma di esame relativo al primo conseguimento del Certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose previsto dal D. Lgs. n. 35 del 27 gennaio 2010.

In particolare, la preparazione è indirizzata al superamento dell’esame in modalità stradale, specializzazioni classi 1, 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8 e 9 dell’Accordo ADR (ed. 2023).

Nella prima parte del corso vengono illustrati nel dettaglio gli argomenti teorici che saranno oggetto dei quiz di esame, come ad es. la Classificazione ADR, le Esenzioni, gli Imballaggi, il trasporto in Cisterna, Marcature, Etichette ed Iscrizioni, i DDT, il Carico/Scarico e movimentazione, i Veicoli e la Formazione obbligatoria del personale. 

Nella seconda parte del corso, una volta acquisiti gli strumenti e le conoscenze di base, si passa alle esercitazioni che comprendo lo svolgimento di quiz a risposta multipla e l’elaborazione scritta di studi del caso così come proposti nell’esame del Ministero.

Viene infine analizzata nel dettaglio la prova d’esame per sondarne tutte le criticità.

Prerequisiti

Diploma scuola media superiore

Contenuto del corso

               1° giorno:

  • Introduzione alle merci pericolose e alle norme che ne regolano il trasporto
  • Il ruolo dell’ONU e le UN Model Regulations
  • Entrata in vigore delle norme: le diversità tra le varie modalità di trasporto
  • Le modalità di trasporto (ADR, RID, IMDG CODE, ADN, DGR-IATA) e il problema dell’intermodalità
  • Obblighi generali e figure di riferimento coinvolte
  • Formazione del personale in relazione alle mansioni svolte
  • Disposizioni sulla security (cap. 1.10)
  • Classificazione merci pericolose: le classi di pericolo
  • Classificazione rifiuti speciali pericolosi e classificazione delle miscele
  • Istruzioni di imballaggio e imballaggi omologati
  • Allestimento e segnalazione collo
  • Documentazione di viaggio
  • Trasporto in colli, in cisterna e alla rinfusa
  • Disposizioni speciali
  • Utilizzo manuale ADR 2023: struttura e uso tabelle A e B e gestione delle informazioni
  • Gestione degli esplosivi e il T.U.L.P.S.

              2° giorno:

  • Figura del consulente: obblighi e responsabilità (D.Lgs. 35/2010), validità certificato, relazione di incidente e i casi di esenzione per la nomina
  • Informazioni sull’esame e la pratica amministrativa per accedere alla prova ministeriale
  • Esenzioni:
  • Esenzione parziale per unità di trasporto (1.1.3.6 ADR)
  • Esenzione totale per unità di collo (3.4. ADR)
  • Esenzione totale per quantità esenti (3.5 ADR)
  • Equipaggio
  • Equipaggiamenti: Borsa ADR, Estintori, CFP, altre attrezzature specifiche
  • Segnalazioni dei veicoli
  • Veicoli ADR e omologazioni, MEMU e i certificati di approvazione per il trasporto alla rinfusa e in cisterna
  • Sicurezza per il carico (norma UNI 12195 – 1:2010) e movimentazione delle merci pericolose
  • Il magazzino per merci pericolose
  • Divieto di carico in comune (segregazione)
  • Trasporto in cisterna e trasporto alla rinfusa
  • Scelta delle cisterne (il codice cisterna)
  • Grado di riempimento delle cisterne
  • Attrezzature e dispositivi delle cisterne
  • I cassoni scarrabili per il trasporto alla rinfusa
  • Norme speciali sulle gallerie stradali
  • Norme nazionali per il trasporto di merci pericolose (art. 168 CDS)

Quiz ministeriali

              3° giorno:

  • Esercitazione sul materiale d’esame ministeriale: quiz e studi del caso

 

Verifica finale dell'apprendimento

Non prevista

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Dott. Enrico Cappella

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) 

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso e altro materiale importante come alcuni testi normativi e schemi.

E’ necessario per seguire le lezioni e fare le esercitazioni, presentarsi al corso con il manuale ADR 2023

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it