Ispettori enti pubblici: Laser, UV, infrarossi, radiofrequenze, microonde, ultrasuoni, iperbariche

Informazioni corso:
Crediti formativi
N. 8 ore di aggiornamento RSPP/ASPP, Preposto, aggiornamento tecnico Laser Cem Roa
Destinatari
Personale di enti pubblici e non che effettuano ispezioni in azienda e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza
Obiettivi didattici
Obiettivo del corso è fornire un approfondimento su vasta scala sulle normative e le tecniche di valutazione e misura. I discenti al termine del corso completo saranno in grado di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Individuare e analizzare le varie tipologi di sorgenti tra cui quelle “giustificabili”
- Conoscere gli effetti sulla salute
- Definire gli obblighi di legge per le varie figure convolte (dai datori di lavoro ai RSPP/consulenti, ecc.)
- Effettuare stime/calcoli/misure e interpretarne i risultati
- Conoscere la strumentazione di misura adeguata, i criteri di scelta e le criticità
- Conoscere gli obblighi dei fornitori delle sorgenti e usare le banche dati
- Valutare i rischi, le misure di prevenzione e protezione e gli eventuali interventi di risanamento
- Predisporre la relazione tecnica finale per il documento di valutazione dei rischi
- Documentare il profilo professionale del Tecnico Valutatore in termini di requisiti di conoscenza, abilità e competenza.
Analisi fabbisogno formativo
Il Titolo VIII “Agenti fisici” del D.lgs. 81/08 ai Capi I, IV e V con i rispettivi allegati XXXVI e XXXVI richiede la valutazione dei rischi professionali derivanti dall’esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, a radiazioni ottiche provenienti da sistemi laser e non laser (UV, VIS, IR). Sancisce anche l’obbligo, tra gli altri, della valutazione dei rischi da Ultrasuoni a da Atmosfere Iperbariche.
Il processo valutativo è complesso e richiede specifiche conoscenze in materia e adeguata qualificazione sia da parte del valutatore (come richiesto dall’art.181 comma 2 del D.lgs.81/08) che di tutte le figure coinvolte nel processo (datore di lavoro, dirigenti, preposti, RLS, consulenti) nonchè da parte degli Organi di Vigilanza chiamati alla verifica del processo valutativo dei rischi in riferimento alle tipologie di sorgenti e alle applicazioni, agli effetti sulla salute, ai livelli d’azione e ai limiti di esposizione da considerare, ai sistemi di prevenzione e protezione da adottare, agli interventi di risanamento e relative verifiche. Allo scopo il corso seguirà quanto indicato dal COORDINAMENTO INTERREGIONALE SICUREZZA E SALUTE LUOGHI LAVORO-GRUPPO DI LAVORO AGENTI FISICI in collaborazione con INAIL e ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ nei documenti “Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da Agenti Fisici ai sensi del D.lgs.81/08” approvate: CEM 20.06.2019, ROA 05.12.22, Radiazione solare 21.07.21, Ultrasuoni 05.12.2022.
Per quanto riguarda il valutatore si farà riferimento ai due documenti:
- “REQUISITI DI CONOSCENZA, ABILITÀ E COMPETENZA DEL PERSONALE QUALIFICATO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI (0Hz-300 GHz) NEI LUOGHI DI LAVORO”, giugno 2019
- PROFILI PROFESSIONALI DEL VALUTATORE RADIAZIONI OTTICHE. Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del personale qualificato per la valutazione dei rischi da radiazioni ottiche non-coerenti e coerenti (LASER) nei luoghi di lavoro”, maggio 2020.
Il corso, oltre ad approfondire questi importanti temi, tratterà le problematiche e le criticità inerenti calcoli, stime e misurazioni nonché le interpretazioni dei risultati e le modalità di valutazione. Sul piano organizzativo e gestionale verranno analizzate le modalità per classificare le esposizioni e i lavoratori, le aree, definire il numero e la durata delle misurazioni da effettuare nelle varie situazioni, valutare differenti caratteistiche delle esposizioni e come gestire i rischi per i soggetti particolarmente sensibili. Sarà anche indicata la metodologia da seguire per redigere la relazione tecnica specifica per il documento di valutazione dei rischi.
Prerequisiti
Il discente prende atto che ha i requisiti minimi necessari per partecipare al corso in oggetto a norma di legge: Titolo di scuola media superiore con diploma. Essendo un corso per specialisti, è mirato a chi abbia una buona base di preparazione fisico-matematica (es. aree tecnico-scientifiche quali ingegneria, fisica, chimica, tecnico della prevenzione, tecnici sanitari di radiologia medica, perito industriale, ecc.).
Contenuto del corso
- Presentazione del tutor e indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
- Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
- Tipologie di sorgenti
- Principi di fisica propedeutici al corso
- Approccio alla valutazione delle esposizioni e del rischio
- Stime, calcoli, misurazioni. La strumentazione di misura e l’incertezza associata
- Misure di prevenzione e protezione, norme tecniche e buone prassi applicabili
- La relazione tecnica specifica per il documento di valutazione dei rischi.
- Test finale di verifica dell’apprendimento
- Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
- Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'. AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it