Corso per Operatore BLSD Laico

Informazioni corso:
Destinatari
Il corso è rivolto a chi intende acquisire le competenze e l’autorizzazione all’utilizzo dei Defibrillatori Semi-Automatici Esterni (DAE) ai sensi della legislazione vigente. Inoltre il corso è indicato per le squadre di primo soccorso di cui al D.Lgs. 81/08.
Obiettivi didattici
ll Corso BLS-D si pone l’obiettivo di formare ed addestrare il personale non medico che intende acquisire le competenze e l’autorizzazione all’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE).
Analisi fabbisogno formativo
Il Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) è un dispositivo medico in grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in maniera sicura, dal momento che è dotato di sensori per riconoscere l'arresto cardiaco dovuto ad aritmie, fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare.
L'affidabilità di tali apparecchiature riconoscono la tipologia dell'aritmia, ne consente l’utilizzo da parte di personale non sanitario, con certificata formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare Basic Life Support and Defibrillation – RCP base (BLS-D).
Contenuto del corso
Lezione teorica frontale – 2 ore
- Illustrazione del progetto defibrillazione precoce;
- Descrizione dell’arresto cardiaco improvviso;
- La catena della sopravvivenza;
- Imparare ad eseguire una chiamata di soccorso al 118/112 e saper rispondere adeguatamente alle domande dell’operatore della Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza;
- Riconoscimento dell’arresto cardiaco;
- Insegnamento dello schema d’intervento e della gestione della sicurezza;
- Spiegazione della rianimazione cardiopolmonare;
- Spiegazione del funzionamento del DAE;
- Spiegazione dell’utilizzo del DAE durante la rianimazione cardiopolmonare;
- Cenni riguardo le normative di legge;
Lezione pratica – 3 ore
- Dimostrazione della rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo manichino;
- Esercitazione dei partecipanti sulla rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del manichino;
- Dimostrazione della rianimazione cardiopolmonare, con l’aggiunta del DAE, con l’utilizzo manichino;
- Esercitazione dei partecipanti sulla rianimazione cardiopolmonare, con l’aggiunta del DAE, con l’utilizzo del manichino;
- Valutazione finale per l’ottenimento dell’autorizzazione all’utilizzo del DAE
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it