D.Lgs. 105/15 – Conoscere la Direttiva Seveso per una corretta gestione dei rischi

Il corso presenta un panorama completo della Normativa Seveso 3. In particolare approfondisce aspetti relativi all’assoggettabilità tramite valutazione della classificazione secondo il CLP di sostanze pericolose e rifiuti.
DURATA: 8 ore

Scegli edizione:

19 ottobre 2023 Videoconferenza
8 febbraio 2024 Videoconferenza
19 giugno 2024 Videoconferenza
7 novembre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

Datori di Lavoro (Responsabili di sito) - Responsabile HSE – RSPP- ASPP –– Dirigenti – Preposti – Lavoratori – Consulenti- Studenti Università con Laurea Scientifica e/o Diplomi Istituti tecnici.

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i principali adempimenti che un’azienda è tenuta a svolgere per la Direttiva Seveso e per il relativo decreto di recepimento (d.lgs 105/15)
  • Comprendere la modalità di effettuazione di una verifica ispettiva sul Sistema di Gestione della Sicurezza
  • Predisporre un riesame del SGS
  • Organizzare le attività di preparazione di una verifica ispettiva sul SGS

Analisi fabbisogno formativo

Il corso presenta un panorama completo della Normativa Seveso 3 (d.lgs 105/15). In particolare approfondisce aspetti relativi all’assoggettabilità tramite valutazione della classificazione secondo il CLP delle sostanze pericolose e rifiuti. Viene inoltre effettuato un approfondito focus sulla modalità di svolgimento delle verifiche ispettive sul SGS e sulla modalità di valutazione istruttoria dei Rapporti di Sicurezza alla luce della recente normativa. Infine vengono illustrati gli elementi per la predisposizione del PEI, per lo svolgiemnto dell’attività di formazione, informazione e addestramento.

Contenuto del corso

  • Presentazione del quadro normativo. Illustrazione dei principali adempimenti ex D.Lgs. 105/15.
  • Verifica assoggettabilità. Illustrazione della modalità di verifica dell’assoggettabilità al D.Lgs. 105/15. (Modalità di Classificazione di rifiuti e sostanze alla luce del CLP).
  • Modalità di svolgimento delle verifiche ispettive sul Sistema di Gestione della Sicurezza. Documentazione necessaria, evidenze da predisporre. Esempio.
  • Punti di verifica: confronto tra le assunzioni dell’analisi di rischio e i dati dello stabilimento; il controllo operativo; le prove di attuazione del PEI e indicatori di performances; attività di formazione e informazione; la gestione delle modifiche.
  • Preparazione alla visita di verifica ispettiva: coinvolgimento e documentazione
  • Casi studio e discussione

Verifica finale dell'apprendimento

Verifiche intermedie durante lo svolgimento del corso più verifica finale.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come:

  • Lezione esemplificativa ed interattiva
  • Discussione di casi
  • Lavori di gruppo
  • Esercitazioni

Docente del corso

Ing. Fabio Cortesi: Direttore tecnico della GRC Srl di Bergamo, nel campo della analisi dei rischi industriali, piano di protezione civile, analisi dei rischi di incidente rilevante, sicurezza sui luoghi di lavoro, sicurezza nel settore edile, pianificazione delle emergenze, corsi di formazione, consulenza per enti locali, redazione di manuali della qualità, procedure e istruzioni operative.

 

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it