Diploma Europeo CFPA di Esperto nella Prevenzione Incendi

Il Diploma Europeo CFPA costituisce il massimo livello di certificazione europea attualmente raggiungibile e fornisce una base culturale di qualità elevata, comune a tutte le Nazioni aderenti al CFPA.
DURATA: 100 ore
CFPA Esperto in Prevenzione Incendi

Scegli edizione:

2 ottobre 2023 Videoconferenza
2 aprile 2024 Videoconferenza
7 ottobre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

  • Tecnici e coordinatori delle attività di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP, FIRE MANAGER), presenti all’interno di enti pubblici e privati;
  • Consulenti esterni di piccole e grandi realtà produttive e di servizi;
  • Addetti alle attività di emergenza previste dal D.Lgs. 81/08;
  • Futuri Tecnici Riconosciuti dalla Commissione Cantonale per la Protezione Antincendio (CCPA)
  • Tecnici che intendono certificarsi come “Ispettore antincendio per strutture in affitto a breve termine” secondo la linea guida CFPA-Europe 38:2021 F “Fire safety recommendations for short-term rental accommodations”.

Obiettivi didattici

Il corso, al fine di ottenere una professionalità specifica nella sicurezza antincendio, propone un programma didattico innovativo e teso a sviluppare una integrazione internazionale della cultura di prevenzione incendi, sviluppando, in particolare:

  • conoscenze in campo tecnico e normativo;
  • tecniche di gestione della sicurezza antincendio (GSA), sia in condizioni normali che di emergenza;
  • capacità progettuali;
  • capacità di valutazione del grado di sicurezza antincendio di attività civili ed industriali.

Il programma prevede anche esercitazioni, applicazioni pratiche delle varie normative ed esempi di progettazione antincendio di casi reali.

Analisi fabbisogno formativo

Il Diploma Europeo CFPA costituisce il massimo livello di certificazione europea attualmente raggiungibile ed offre l’opportunità di acquisire una base culturale di qualità elevata, comune a tutte le Nazioni aderenti al CFPA.

Il conseguimento del Diploma è uno dei requisiti necessari per diventare Tecnico Riconosciuto dalla Commissione Cantonale per la Protezione Antincendio (CCPA), rappresenta inoltre un titolo riconosciuto dalle compagnie di assicurazione europee (attraverso il sostegno della CEA e di altre associazioni nazionali).

Il Diploma CFPA infine è uno dei requisiti necessari per poter essere certificati come “Ispettore antincendio di strutture in affitto a breve termine” secondo la Linea Guida CFPA-E 38:2021 F, con i conseguenti sbocchi lavorativi e professionali a livello nazionale.

Contenuto del corso

CORSO DI BASE SULLA PREVENZIONE INCENDI: INTRODUZIONE, NORMATIVE DI BASE E CONCETTI DI BASE (32 ore)

1° GIORNO

RIFERIMENTI NORMATIVI ITALIANI (8 ore)

 

2° GIORNO

RIFERIMENTI NORMATIVI ITALIANI 

CHIMICA E FISICA DELL'INCENDIO (8 ore) 

 

3° GIORNO

FIRE INVESTIGATION 

NORMATIVE EUROPEE (8 ore)

 

4° GIORNO

INTRODUZIONE AI PRINCIPI DI INGEGNERIA ANTINCENDIO (8 ore)

 

IL RISCHIO DI INCENDIO ED ESPLOSIONE NEI LUOGHI DI LAVORO - CORSO CFPA-E 1.13 "Principles of Fire Safety at Work" (36 ore) 

5° GIORNO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO (8 ore)

 

6° GIORNO

PIANI DI EMERGENZA (8 ore)

 

7° GIORNO

SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO (8 ore)

 

8° E 9° GIORNO

RISCHIO DI ESPLOSIONE (12 ore)

 

AGGIORNAMENTO TECNICO PER CONSULENTI E PROGETTISTI ED ESAME FINALE (32 ore)

10° GIORNO

SISTEMI DI GESTIONE ANTINCENDIO (8 ore)

 

11° GIORNO

RESISTENZA E REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE (8 ore)

 

11° E 12° GIORNO

CASO DI STUDIO E VERIFICA FINALE (16 ore)

 

Verifica finale dell'apprendimento

CASO DI STUDIO E VERIFICA FINALE

Applicazione delle competenze acquisite (incluse quelle relative agli approfondimenti tecnici) a un caso di studio di una realtà di tipo industriale e di una realtà di tipo amministrativo (uffici)

Test di valutazione dell’apprendimento.

Metodologie didattiche

Lezioni interattive, discussioni di casi, testimonianze.

Docente del corso

ALCUNI TRA I RELATORI:

Dott. Guido Zaccarelli 

Professionista antincendio iscritto agli elenchi del Ministero dell’Interno di cui al D.Lgs. 139/2006. È co-fondatore e Presidente vicario dell’APC Prevenzione incendi, membro del Consiglio Direttivo di Appi (Associazione dei Professionisti di Prevenzione incendi), Associate Expert al Fire-IN Project H2020 dell’Unione Europea, rappresentante dell’Italia presso la CFPA-E (Confederations of Fire Protection Associations – Europe), Amministratore Unico di S.T.Z. – Studio Tecnico Zaccarelli S.r.l., socio fondatore del Consorzio FSE Italia, volto alla promozione della Fire Safety Engineering in Italia.

Ha partecipato al tavolo di lavoro presso il Ministero dell’Interno che ha prodotto la Linea Guida per la sicurezza antincendio delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici. Autore di numerose pubblicazioni, docente in materia di prevenzione incendi.

 

Dott. Paolo Belardinelli

Lead Auditor BS OHSAS 18001 certificato da Organismo Accreditato di certificazione del personale.

Iscritto nell’albo dei tecnici abilitati da Ministero degli Interni, nel ruolo dei consulenti del Tribunale di Ancona con specializ-zazione meccanica, sicurezza sul lavoro e sistemi di gestione.

Consulente dal 1997 operante nel campo della sicurezza e ambientale,  sia nel settore tecnico che nel settore didattico-formativo.

 

Ing. Paolo Persico

Ingegnere specializzato nella valutazione del rischio di incendio, nella modellazione di incendi con software; applicazioni dei concetti dell’ingegneria della sicurezza antincendio, applicazioni normative ATEX, grandi rischi e progettazione impianti an-tincendio. Docente qualificato presso ENI Corporate University.

 

Geom. Emanuele Nicolini

Tecnico con pluriennale esperienza nel campo della Sicurezza, Prevenzione Incendi, Fire Safety Engineering, Direttiva ATEX, sia da un punto di vista tecnico sia sotto l'aspetto didattico-formativo. Dal 1996 partecipa in qualità di docente ed esaminatore a corsi Antincendio a livello nazionale. Docente qualificato presso Regione Marche e ENI Corporate University.

 

Attestati

Gli attestati nominali di AIAS Academy saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. 

La frequenza al corso con superamento del test finale prevede inoltre il rilascio del prestigioso Diploma CFPA-Europe at Technical Cycle.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024.

CORSO CONFORME AI REQUISITI FORMATIVI RICHIESTI PER LA CERTIFICAZIONE del Coordinatore Aziendale di Prevenzione Incendi.

Vai al sito https://aiascert.it/schemi-certificazione/prevenzione-incendi/

Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT all’indirizzo svalenza@networkaias.it