DIR – FORMAZIONE PER DIRIGENTI

Scegli edizione:
16 ore
Informazioni corso:
Destinatari
Tutti i soggetti identificati quali dirigenti ai fini della sicurezza appartenenti a tutti i settori Ateco.
Obiettivi didattici
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire una ampia panoramica in merito ai principi generali che riguardano la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, ed essendo indirizzato a persone aventi un ruolo gestionale ed organizzativo, affronta la materia da un punto di vista sistemico. In particolare ha lo scopo di rendere i dirigenti più consapevoli dei loro obblighi e delle loro responsabilità personali in materia.
Analisi fabbisogno formativo
La scelta della modalità e-learning permette loro di affrontare il percorso di formazione obbligatoria in modo tempestivo, moderno e interattivo, garantendo al contempo la piena conformità a tutti i requisiti normativi (secondo quanto previsto dall’Allegato I all’Accordo stato-regioni).
Contenuto del corso
Modulo 1- GIURIDICO NORMATIVO
1.1 SISTEMA LEGISLATIVO
1.2 SOGGETTI INTERNI ED ESTERNI:
1.3 MEMBRI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE: individuazione e nomina
1.4 GLI ORGANI DI VIGILANZA E LE PROCEDURE ISPETTIVE
Modulo 2- GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
2.1 IL MODELLO ORGANIZZATIVO EX 231/01 :
2.2 LA GESTIONE DEGLI APPALTI: distinzione contratto d’opera e appalto
Modulo 3- INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
3.1 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI :
3.2 RISCHI “PARTICOLARI” :
3.3 INCIDENTI , INFORTUNI, MALATTIE PROFESSIONALI :
3.4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA :
3.5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE :
Modulo 4- COMUNICAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
4.1 I PRINCIPI DI BASE DELLA COMUNICAZIONE :
4.2 LA COMUNICAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE:
4.3 LA COMUNICAZIONE NELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO:
Verifica finale dell'apprendimento
Dopo aver visionato tutte le unità didattiche si accede al questionario finale che è costituito da un test con risposte a scelta multipla (di cui una sola corretta) con randomizzazione sistematica della estrazione delle domande visualizzate. Le domande sono state elaborate da un tutor con i requisiti richiesti dall’Accordo Stato Regioni.
Metodologie didattiche
Gli argomenti sono sviluppati attraverso supporti didattici audiovisivi, che prevedono l'interazione dell'utente tramite test di ingresso, quiz intermedi e percorsi ramificati fra cui scegliere. Il sistema monitora in automatico la visualizzazione di tutte le slide e il tempo di fruizione, impedendo in tal modo all'utente di procedere nel corso senza aver esaurito tutti gli argomenti precedenti.
Regole di utilizzo del prodotto:
Accesso alla piattaforma on-line tramite password personalizzata della durata di 6 mesi.
Requisiti minimi di sistema
Hardware:
- Memoria RAM almeno 2 GB
- Scheda video SVGA (con risoluzione minima 1024x768 pixel)
- Scheda Audio
- Altoparlanti esterni ( o cuffie/auricolari)
- Accesso ad internet (minima connessione ADSL)
Software:
- Browser MOZILLA FIREFOX versione 40 o successive (clicca qui per scaricarlo gratuitamente)
- Adobe Flash Player versione 10 o successive (clicca qui per scaricarlo gratuitamente).
Si consiglia, in ogni caso, di avere sempre la versione piu' recente dei software menzionati scaricabili gratuitamente dal sito dei Produttori.
Docente del corso
I docenti che hanno elaborato il materiale proposto sono tutti docenti qualificati da AIAS ACADEMY, di cui la stessa abitualmente si avvale per i medesimi corsi in aula.
Attestati
A seguito del superamento del test svolto in aula sarà rilasciato l'attestato.
Documentazione rilasciata
Ad ogni modulo è abbinata la relativa dispensa in pdf.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it