Direttore tecnico impianti rifiuti

Il corso, aggiornato con il DM 26 luglio 2022 e col DPCM 27 agosto 2021 si rivolge ai direttori e gestori di impianti rifiuti o a chi lo vuole diventare, fornendo idonei strumenti tecnici, pratici e normativi.
DURATA: 32 ore
Segnaposto
Al momento non sono programmate edizioni per questo corso. Richiedi informazioni per restare aggiornato sulla pubblicazione di edizioni future.

Informazioni corso:

Crediti formativi

Ingegneri
Per il presente evento sono stati richiesti i crediti professionali presso il
consiglio nazionale degli ingegneri.

10% per iscrizione e saldo entro 1 mese dall’inizio del corso

20% per iscrizione e saldo entro 2 mesi dall’inizio del corso

Destinatari

Ingegneri
Direttori e gestori di impianti rifiuti
Responsabili ambientali e HSE Manager di aziende private e pubbliche
Operatori nel settore ambientale

Obiettivi didattici

Il corso si pone inoltre l’obiettivo di identificare in modo puntuale competenze,
responsabilità e possibili sanzioni relative a tale figura professionale
attraverso un iter formativo che si sviluppa dal punto di vista sia
normativo che pratico.

Analisi fabbisogno formativo

Il direttore tecnico impianti rifiuti deve essere “opportunamente
formato”: così prevede la Circ. Min. 1121 del 2019 (Linee guida per
la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione
dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi). E’ per questo motivo
che è stato progettato questo corso da TuttoAmbiente - la cui
formazione è certificata – il primo creato “su misura” proprio per
questa importante figura professionale. Ma come si distingue
dal Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti? Quali responsabilità e
deleghe ha nei confronti del legale rappresentante?
Il Direttore Tecnico della gestione di impianti – infatti - deve
essere un soggetto in grado di gestire i differenti flussi di rifiuti
in entrata in uscita, una corretta gestione dell’impianto, sia dal
punto di vista normativo che di conduzione quotidiana; le sue
attività comportano anche relative responsabilità. Talvolta, nella
stessa persona si sovrappongono piu’ figure: Direttore Tecnico
impianto, responsabile ADR, Responsabile Tecnico per il
trasporto Albo gestori, gestore di stabilimento autotrasporto.
 

Contenuto del corso

Sono previsti specifici moduli formativi che analizzano la tematica
dell’identificazione, classificazione e trasporto dei rifiuti. Vengono poi
analizzate le tipologie di autorizzazione previste dal D.Lgs. 152/06 ed
infine viene affrontata la tematica della gestione tecnica di un impianto di trattamento rifiuti.
L’ultima giornata di corso è interamente dedicata alla progettazione di
un impianto di trattamento dei rifiuti in cui i partecipanti sono chiamati
a stendere un progetto su traccia predeterminata e a discuterne prima
in gruppi di lavoro e poi di fronte all’intera classe virtuale
 

Verifica finale dell'apprendimento

Sono previste delle verifiche finali dell'apprendimento dopo alcuni moduli.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Andrea Baldisseri
Responsabile servizio VIA, rifiuti e bonifiche Provincia di Vicenza.
Marco Casadei
Componente del Comitato dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali,
Segretario Sezione Regionale del Veneto.
Andrea Da Lio
Responsabile Ufficio Ambiente delle Camere di Commercio del Veneto.
Stefano Maglia
Già Docente universitario di “Diritto ambientale”, Presidente ASS.IEA
(Associazione Italiana Esperti Ambientali), Fondatore e Presidente di
TuttoAmbiente S.p.A.
Ruggero Rigoni
Laureato in ingegneria chimica, consulente e progettista di impianti di
gestione rifiuti.
 

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Slide e dispense esclusive preparate dai docenti
Volumi editi da Edizioni TuttoAmbiente in versione e-book:
“Il Codice dei Rifiuti” (Ed. 2020)
“Gestione dei Rifiuti dalla A alla Z” e-book (Ed. 2019)
Testo Unico Ambientale vigente versione PDF

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it