Elementi di pratica per RSPP – Ergonomia Stress Lavoro Correlato

Scegli edizione:
8 ore più la verifica finalde dell'apprendimento.
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Salute Occupazionale
Informazioni corso:
Destinatari
RSPP, ASPP, Liberi professionisti.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Descrivere i principi importanti attinenti al tipo di rischio
- Effettuare o ottenere una valutazione corretta del rischio per la gestione del DVR
- Gestire il rischio all’interno della propria società
- Effettuare una formazione ed informazione efficace all’interno dell’azienda
- Consultare in maniera efficace professionisti esterni per richiedere preventivi mirati di collaborazione
- Sapersi muoversi nel mercato delle consulenze tecniche e specifiche
- Ottenere un risparmio economico nella valutazione dei rischi
Analisi fabbisogno formativo
ll corso è impostato per aiutare gli RSPP a capire come affrontare nella propria azienda i rischi ergonomia e stress lavoro correlato. L’obiettivo è quello di mettere in grado l’RSPP di prendere atto della presenza o meno di questi rischi in azienda: se essi sono presenti, come possono essere affrontati, che consulente esterno è bene contattare, cosa è necessario fare, ecc. Saranno illustrati gli obblighi di legge a cui bisogna attenersi, ma il corso è soprattutto orientato ad aiutare gli RSPP, magari di piccole o medie aziende, a capire i rischi presenti nella loro azienda e saperli valutare, con filmati, esempi pratici, raccomandazioni o suggerimenti su che cosa fare, chi contattare e cosa chiedere al consulente esterno in caso di bisogno. Un percorso interessante e entusiasmante nella propria crescita professionale.
Contenuto del corso
Ergonomia:
- ergonomia dell’attività di lavoro tra aspetti biomeccanici, visivi, cognitivi, organizzativi;
- ergonomia delle postazioni di lavoro;
- ergonomia cognitiva (usabilità);
- carico di lavoro mentale ed errore umano;
- come individuare la presenza di rischi di tipo ergonomico, come approfondirli nella valutazione del rischio (cenni agli indici di sovraccarico biomeccanico, concetti e strumenti per l’analisi del carico visivo, del carico mentale, ecc.).
Stress lavoro correlato:
- fattori di rischio psicosociale e il rischio stress;
- processo di valutazione del rischio stress (fase preliminare e fase di approfondimento);
- criteri di individuazione dei “gruppi omogenei”;
- azioni ed interventi per ridurre il rischio;
- violenze sul lavoro.
Verifica finale dell'apprendimento
Verifiche intermedie durante lo svolgimento del corso più verifica finale con caso di studio.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come:
- Lezione esemplificativa ed interattiva
- Discussione di casi
- Lavori di gruppo
- Esercitazioni
Docente del corso
Ing. Marco Maestri, Titolare di M&P Project - Ingegnere Ambientale ed Ergonomo, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende di settori diversi - Consulenza nell'ambito della sicurezza e salute - Relatore in convegni - Formatore Qualificato - Comitato tecnico Ergonomia AIAS.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it