Elementi di pratica per RSPP – Rumore, Vibrazioni meccaniche e Microclima

Scegli edizione:
8 ore più la verifica finale dell'apprendimento.
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
Informazioni corso:
Destinatari
RSPP, ASPP, Liberi professionisti
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado, per ciascuno dei rischi presentati, di:
- Descrivere i principi importanti attinenti al tipo di rischio
- Effettuare o ottenere una valutazione corretta del rischio per la gestione del DVR
- Gestire il rischio all’interno della propria società
- Effettuare una formazione ed informazione efficace all’interno dell’azienda
- Consultare in maniera efficace professionisti esterni per richiedere preventivi mirati di collaborazione
- Sapersi muoversi nel mercato delle consulenze tecniche e specifiche
- Ottenere un risparmio economico nella valutazione dei rischi
Analisi fabbisogno formativo
Il Titolo VIII del D.Lgs. 81/08 impone alle aziende di effettuare la valutazione del rischio da esposizione ad agli agenti fisici e, tra questi, al rumore, alle vibrazioni ed al microclima. Il corso si propone di: approfondire compiti e responsabilità che la norma pone a carico dei datori di lavoro e dei dirigenti; accennare alle tecniche di valutazione dell’esposizione; individuare i metodi per ridurre il rischio.
Contenuto del corso
Rumore:
- Quadro legislativo
- I decibel
- La valutazione del rischio
- Misurazioni
- Casi studio
Vibrazioni meccaniche:
- Quadro legislativo
- Misurazioni
- Utilizzo di Banche Dati e dati forniti dal costruttore
- Casi studio
Microclima:
- Quadro legislativo
- La valutazione del rischio da stress termico
- La verifica del rispetto dei requisiti di comfort termico
- Misurazioni
- Casi studio
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Alessandro Merlino: Dottore in fisica e dal 1999 si occupa di igiene industriale con specifico riferimento agli accertamenti tecnici di igiene industriale relativi agli agenti fisici (Titolo VIII del D.Lgs 81/08), alle sostanze nocive (Titolo IX) ed alle verifiche dei requisiti ambientali indoor (allegati IV e XXXIV). E’ consulente degli RSPP di numerose aziende ed enti del settore secondario e terziario, compresa la sanità e la ricerca. E’ inoltre attivo nella formazione.
Gianluca Gambino: Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, si occupa di consulenza in materia di igiene industriale da agenti fisici e di requisiti ambientali indoor (D. Lgs. 81/08, Titolo VIII) in diverse realtà produttive, sanitarie e di ricerca. Specializzato nell'accertamento tecnico del rischio da esposizione a Campi Elettromagnetici, Radiazioni Ottiche Artificiali, Stress Termico, Rumore e Vibrazioni. Con riferimento alla verifica dei requisiti ambientali indoor, si occupa di comfort microclimatico, qualità dell'aria e illuminamento. Ha esperienza nel settore della valutazione di Impatto Magnetico Ambientale (DM 8/7/2003).
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it