Emissioni in atmosfera

Il corso è rivolto a tutti gli operatori del settore, in particolare ai tecnici che operano in materia ambientale, ai funzionari che si occupano dell’applicazione della Parte V del D. Lgs. n. 152/06 nonché ai consulenti tecnici ambientali.
DURATA: 2 ore

Scegli edizione:

E-Learning

Informazioni corso:

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti gli operatori del settore, in particolare ai tecnici che operano in materia ambientale, ai funzionari che si occupano dell’applicazione della Parte V del D. Lgs. n. 152/06 nonché ai consulenti tecnici ambientali e legali e ai dipendenti pubblici di enti locali, agenzie ambientali ed altri organi di controllo.

Obiettivi didattici

In questo corso di formazione a distanza l’Ing. Leonardo Benedusi, grande esperto in materia di emissioni in atmosfera e di autorizzazioni ambientali, oltre che tecnico del Servizio Ambiente della Provincia di Piacenza per circa 20 anni, illustra i principali contenuti della parte quinta del Testo Unico Ambientale mettendo in evidenza le modifiche conseguenti l’entrata in vigore del D.Lgs. 183/17, tra cui quelle riguardanti la disciplina degli odori, gli impianti e le attività in deroga (sia quelli scarsamente rilevanti sia quelli che possono fruire di autorizzazioni semplificate, cd. di carattere generale), gli impianti di combustione e le sanzioni.

Analisi fabbisogno formativo

Tra le disposizioni che hanno impattato in maniera più significativa sulla Parte V del T.U.A. si annovera il recente D. L. vo n. 183 del 15 novembre 2017 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell’atmosfera, ai sensi dell’articolo 17 della legge 12 agosto 2016, n. 170.“, in vigore dal 19 dicembre 2017.

Contenuto del corso

1 – Definizioni principali e ambito di applicazione

2 – Rapporto tra la parte V del TUA e altre disposizioni normative (artt. 270/271), art. 273, poteri di ordinanza e sanzioni

3 – Titoli II e III della Parte V. Immissioni ed odori.

Verifica finale dell'apprendimento

Dopo aver visionato tutte le unità didattiche si accede al questionario finale costituito da un test con risposte a scelta multipla (di cui una sola corretta) con randomizzazione sistematica della estrazione delle domande visualizzate. Le domande sono state elaborate da un tutor con i requisiti richiesti dall'Accordo Stato Regioni.

Metodologie didattiche

Per accedere ai contenuti del Corso online lo studente deve seguire un percorso didattico nel quale viene verificato costantemente l’apprendimento mediante test a risposta multipla durante le diverse videolezioni. Lo studente può decidere di ripetere parti del percorso formativo già seguito in qualsiasi momento.

E’ consentito l’accesso agli aggiornamenti normativi in qualsiasi momento.

 

Docente del corso

​Ing. Leonardo Benedusi – Ingegnere Civile Idraulico – Difesa e Conservazione del Suolo, tecnico del Servizio Ambiente della Provincia di Piacenza per circa 20 anni, esperto in materia di emissioni in atmosfera ed autorizzazioni ambientali.

Attestati

Al termine del corso e al superamento della verifica finale dell'apprendimento sarà inviato a mezzo posta elettronica l'attestato prescelto.

Documentazione rilasciata

Slide e dispense esclusive (pdf) relative a ogni singolo modulo

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it