Ergonomia e lavoro videoterminalista nella prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici

Scegli edizione:
8 ore
- N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.
- N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Sicurezza
Informazioni corso:
Destinatari
Il corso è rivolto a RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, HSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- comprendere e conoscere i concetti di ergonomia fisica e cognitiva
- distinguere il concetto di prevenzione e rischio
- analizzare scelte, libero arbitrio e consapevolezza delle proprie decisioni
- conoscere i meccanismi alla base dei processi di squilibrio organico, che conducono verso la Malattia
- riflettere sull'interdipendenza fra, pensieri, emozioni, relazioni interpersonali e stato di Salute
- applicare le posture corrette davanti al videoterminale
- applicare i “cofattori” durante la propria quotidianità, necessari a ridurre i fattori di rischio
- adottare le modalità respiratorie corrette, durate il giorno
- guidare in Sicurezza
- conoscere alcune tecniche per muoversi in Sicurezza
- conoscere alcune auto-posture correttive, di derivazione posturologica
Analisi fabbisogno formativo
Il corso si prefigge di trasmettere i contenuti legati ai concetti di Prevenzione Salute e Sicurezza con un focus attento sull'Ergonomia Fisica e Cognitiva, al fine di prevenire le ormai note Malattie Professionali definite Disturbi Muscolo- Scheletrici.
L'approccio sarà orientato a comprendere, in chiave sistemica, i molteplici meccanismi della sfera privata e lavorativa, che potenzialmente rappresentano potenziali fattori di rischio, per l'insorgenza delle problematiche, sulla salute, appena enunciate.
Durante il corso saranno inoltre trattate strategie, tecniche e consigli pratici da mettere in campo nella quotidianità professionale e privata.
Contenuto del corso
- Ergonomia fisica cognitiva
- prevenzione e rischio
- analizzare scelte , libero arbitrio e consapevolezza delle proprie decisioni
- orientare le scelte verso corretti e sani stili di vita
- disturbi Muscolo-Scheletrici: definizione ed approfondimento
- nesso fra squilibri posturali e malattie professionali
- meccanismi biomeccanici e cenni di fisiologia, applicata all'apparato locomotore
- posture video-terminaliste – correggerle correttamente
- conoscere i meccanismi alla base dei processi di squilibrio organico, che conducono verso la Malattia
- stili di vita ed epigenetica: i fattori ambientali e relativi consigli
- Respirare correttamente: principi e tecniche
- squilibri emozionali e relazioni interpersonali
- Fattori psicologici e fattori di rischio
- Tecniche per muoversi in sicurezza
- il concetto di cambiamento
- posture alla guida di autoveicoli e motoveicoli
- Tecniche posturologiche correttive
Verifica finale dell'apprendimento
Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Dott. Michele Montagna
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it