ESPERTO DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX D.LGS. 231/2001

Scegli edizione:
24 ore (18-19-20 dicembre 2023)
24 validi quale aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
16 ore valide per il percorso formativo HSE manager area giuridico-amministrativa
8 ore valide per il percorso formativo HSE manager area organizzativa-gestionale
Informazioni corso:
Destinatari
Il corso è rivolto a:
- Professionisti che ambiscono a ricoprire tale ruolo;
- Dirigenti, Tecnici e/o Amministrativi aziendali;
- Direttori e responsabili di funzioni aziendali, inclusa la qualità aziendale;
- Professionisti e Consulenti aziendali;
- Dirigenti e funzionari delle P.P.A. che gestiscono appalti, accreditamenti, convenzioni;
- Figure coinvolte in attività di gestione di Modelli di Organizzazione, Gestione e controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001 o vogliono investire il loro futuro in questo settore;
- Tutti coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze dei Modelli Organizzativi o dei Sistemi di Gestione
Obiettivi didattici
Il corso fornisce informazioni e metodologie volte a far acquisire non solo conoscenze tecniche specialistiche, ma anche delle competenze necessarie a realizzare e gestire un modello di organizzazione, gestione e controllo, con l’obiettivo di:
- Fornire gli elementi per la progettazione e l’adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione;
- Qualificare la professionalità e le competenze di coloro che già possiedono adeguate conoscenze in ambito 231;
- Insegnare a mappare e valutare i rischi di commissione dei reati e realizzare un efficace sistema di controllo interno;
- Illustrare e far comprendere in che cosa consiste un MOG idoneo ed efficacemente attuato
- Dimostrare l'assoluta integrabilità del Modello in preesistenti Sistemi di Gestione Aziendale
Analisi fabbisogno formativo
Il corso è indicato per chi intende ottenere un attestato di superamento esame esperto 231
Prerequisiti
- Requisito minimo di accesso il diploma di istruzione secondaria o titolo superiore;
- conoscenza di base della norma UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018, D.Lgs 81/08 e D.Lgs 152/06;
- conoscenza dei principi di gestione degli audit UNI EN ISO 19011.
Contenuto del corso
1° giorno
Introduzione– Presentazione del corso e del programma
Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
Quadro normativo di riferimento in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
Nozioni di carattere generale del D.lgs. 231/01
Modello Organizzativo 231, il Codice Etico e il Sistema Disciplinare
Figure coinvolte e soggetti interessati;
Fattispecie di reato previste dal D.lgs. 231/01
Profili di Responsabilità previsti dal D.lgs. 231/01: sentenze panorama giurisprudenziale
2° giorno
Reati presupposto in ambito Salute e Sicurezza del Lavoro
Protocolli 231 in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro: i Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro e Linea Guida UNI INAIL SGSL
Reati presupposto afferenti all’ambiente e protocolli 231 in tema ambientale: i sistemi di gestione UNI EN ISO 14001:2015
Esempi di parti speciali in tema di reati per la salute e sicurezza e in tema ambientale
3° giorno
Organismo di Vigilanza (caratteristiche del componente dell’OdV, composizione dell’OdV, attività dell’OdV)
Compiti e poteri dell’Organismo di Vigilanza
L’Organismo di Vigilanza nell’ambito dell’attività aziendale
I Flussi Informativi nei confronti dell’Organismo di Vigilanza
Sistema Disciplinare
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it