ESPERTO SICUREZZA ELETTRICA IN AMBITO FERROVIARIO

Informazioni corso:
Crediti formativi
72 CFP agli ingegneri
PER I SOCI AIAS E' PREVISTO UNO SCONTO DEL 20% - RICHIEDI IL TUO CODICE SCONTO A FORMAZIONE@AIASACADEMY.IT
Destinatari
Il corso “Esperto Sicurezza Elettrica in ambito ferroviario” è rivolto a coloro che si occupano di attività svolte in vicinanza del binario o in ambienti in cui c’è presenza di rischio elettrico, ad esempio:
- Pianificazione e coordinamento di progetti di investimento inerenti la realizzazione di nuovi tracciati ferroviari elettrificati di modifiche del PRG di impianti esistenti che interesino impianti luce e Forza Motrice, Trazione elettrica, o impianti di segnalamento;
- Progettazione specialistica nell’ambito TE – IS – LFM, progettazione di infrastrutture e progettazione dei materiali e tecnologie elettriche o elettroniche, sia per linee ferroviarie ma anche altri impianti fissi quali ad esempio metropolitane, tranvie, ecc.;
- Verifica della progettazione degli elaborati di progetto nel rispetto della normativa tecnica vigente, dei dati e dei requisiti di base;
- Aggiornamento e consolidamento di norme tecniche, specifiche e standard tecnici, economici e contrattuali per la progettazione, costruzione, uso, manutenzione e controllo degli impianti di energia e trazione elettrica;
- Direzione Lavori tecnologica, inerente la realizzazione di modifiche d’impianto e lungo linea;
- coordinamento per conto delle imprese appaltatrici, dei cantieri di lavori in presenza di impianti di energia e trazione elettrica;
- Supporto tecnico alle Procedure di Messa in servizio del sottosistema Energia.
Obiettivi didattici
L’obiettivo del corso è:
- Sensibilizzare sul RISCHIO elettrico nelle sue svariate manifestazioni nel settore ferroviario, ove sono presenti contemporaneamente più sistemi elettrici appartenenti a diverse categorie.
- Formare gli operatori: risulta necessario che tutte le attività di realizzazione e di manutenzione siano svolte da lavoratori (addetti alle manutenzioni, elettricisti, etc.) formati sul rischio elettrico e sulle corrette misure di sicurezza e procedure di lavoro. Tutte le attività svolte sugli impianti elettrici presentano infatti rischi elevati per la sicurezza e richiedono una formazione approfondita per gli addetti ai lavori elettrici che effettuano installazioni, manutenzioni e verifiche elettriche.
- Diffondere la cultura e la tecnica della SICUREZZA come primo strumento per prevenire infortuni, semplificare le procedure e tutelare l’attività professionale.
- fornire le nozioni essenziali sulle leggi, norme e procedure ferroviarie, gli effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano, il pericolo elettrico.
- illustrare i principi delle procedure tecniche ed il livello di qualificazione richiesto al personale, dalle Norme sui lavori elettrici, per accedere in sicurezza sugli impianti elettrici ed in particolare a quelli ferroviari.
- comprendere i sistemi di protezione da contatti diretti e indiretti e le relative misure di protezione anche in riferimento alle Norme CEI 64-8.
- apprendere i concetti fondamentali di sicurezza rispetto a fulmini e sovratensioni di origine atmosferica anche in riferimento alle norme CEI 81-29, CEI 81-30. CEI EN 62305, oltre alla integrazione con il DPR 462/2001 per gli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche. Si evidenzieranno i criteri di protezione per le apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Contenuto del corso
GIORNO 1 - INTRODUZIONE ALLA SICUREZZA ELETTRICA E SICUREZZA DELLE PERSONE
GIORNO 2 - LAVORI ELETTRICI
GIORNO 3 - CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI. MISURE DI PROTEZIONE
GIORNO 4 - CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI, MISURE DI PROTEZIONE
GIORNO 5 - SICUREZZA RISPETTO AI FULMINI ED ALLE SOVRATENSIONI
GIORNO 6 - SICUREZZA SULLE LINEE DI TRAZIONE ELETTRICA - PARTE I
GIORNO 7 - SICUREZZA SULLE LINEE DI TRAZIONE ELETTRICA - PARTE II
GIORNO 8 - VERIFICA/COLLAUDO DEL CIRCUITO DI TERRA DI PROTEZIONE DI UNA LINEA TE
GIORNO 9 - SICUREZZA ELETTRICA DEGLI IMPIANTI CAT. 0 , CAT. I E CAT. II
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Attestati
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, previa partecipazione all'esame finale.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it