Esposizione lavorativa a radiazione solare nei lavoratori outdoor

Uno dei rischi a cui sono sottoposte alcune categorie di lavoratori, in particolare quelli all' aperto, rappresentata dalla radiazione solare.
DURATA: 4 ore
Al momento non sono programmate edizioni per questo corso. Richiedi informazioni per restare aggiornato sulla pubblicazione di edizioni future.

Informazioni corso:

Crediti formativi

  • N. 4 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori. Tecnico esperto ROA

Destinatari

Il corso di formazione “ Esposizione lavorativa a Radiazione Solare nei lavoratori outdoor” è rivolto a tutte le figure professionali, in particolare ai responsabili  e Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP), Consulenti sulla Sicurezza, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Rappresentanti ODV, che intendono approfondire le criticità per la valutazione del rischio in relazione all’ esposizione lavorativa alla radiazione solare.

Obiettivi didattici

Obiettivo del corso sarà quello di illustrare i criteri e i metodi più appropriati per la valutazione e la prevenzione dei rischi derivanti dall’esposizione a radiazione solare nei lavoratori che svolgono attività all'aperto considerando anche le esperienze accumulatesi in Regione Toscana su questa popolazione lavorativa. Saranno inoltre illustrati gli strumenti informativi disponibili sul Portale Agenti Fisici e i contenuti delle linee d’indirizzo nazionali sulla valutazione degli Agenti Fisici.

Analisi fabbisogno formativo

Uno dei rischi a cui sono sottoposte alcune categorie di lavoratori, in particolare quelli all’ aperto, è rappresentata dalla radiazione solare. La radiazione solare è stata classificata dalla Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro ( Organismo dell’ OMS) come cancerogeno certo in quanto associata ad aumento di tumori cutanei, ma questo rischio è poco conosciuto dai lavoratori e dai datori di lavoro e quindi si rende necessario fornire informazioni su questo rischio e come prevenirlo. 

Contenuto del corso

  • Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
  • BIAZZI: presentazione del corso con gli obiettivi da raggiungere
  • BIAZZI: i requisiti del valutatore dell’esposizione professionale alle radiazioni ottiche artificiali e naturali (1h)
  • MILIGI: La radiazione UV Solare: effetti sulla salute, valutazione del rischio; misure di prevenzione e protezione; esperienze fatte nell’ambito del piano mirato della Regione Toscana sui lavoratori outdoor; le linee di indirizzo  del Coordinamento tecnico delle Regioni; strumenti operativi disponibili sul Portale Agenti Fisici.
  • BRAMANTI:  Danni da esposizione a radiazione solare e loro riconoscimento come malattie professionali.  Ruolo del medico competente.  Esempi di applicazione delle misure di prevenzione in settori lavorativi: il comparto balneare
  • Domande
  • Test finale di verifica dell’apprendimento
  • Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
  • Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it