Gestione, Esternalizzazione e Affidamento degli Appalti: Rischi, Requisiti Legali e Best Practice

L'obiettivo finale è evitare rischi legali, proteggere i diritti dei lavoratori e promuovere relazioni etiche e sostenibili tra committente e appaltatore, conformemente agli standard normativi e alle disposizioni vigenti.
DURATA: 8 ore
Al momento non sono programmate edizioni per questo corso. Richiedi informazioni per restare aggiornato sulla pubblicazione di edizioni future.

Informazioni corso:

Crediti formativi

8 ore CSE RSPP HSE Manager ambito giuridico

Destinatari

Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Valutare i rischi e le opportunità connessi all’affidamento di processi ad organizzazioni esterne.
  • Definire processi che rispettano i requisiti legali nella selezione e nella gestione degli appaltatori.
  • Fare riferimento a buone pratiche industriali nella gestione degli appaltatori.

Analisi fabbisogno formativo

L'esternalizzazione delle attività e dei processi richiede una valutazione attenta, considerando l'impatto sulle prestazioni aziendali, la gestione delle relazioni tra committente e appaltatore e i requisiti legali da rispettare. L'articolo 26 del Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce il processo che può risultare complesso, ma efficace all'interno di un'organizzazione funzionale. Inoltre, lo standard ISO 37500:2014 fornisce linee guida sulla gestione dell'esternalizzazione dei processi aziendali, indipendentemente dalle dimensioni e dai settori produttivi, promuovendo rapporti di collaborazione vantaggiosi.

In relazione alla gestione delle relazioni, l'articolo 299 del Decreto Legislativo 81/2008 disciplina il reato di esercizio di fatto di poteri direttivi da parte del committente sull'appaltatore, con l'obiettivo di prevenire abusi e sfruttamento lavorativo.

 

La promiscuità nell'uso delle attrezzature e le dinamiche relazionali tra il personale presentano ulteriori fattori di rischio che richiedono particolare attenzione. Al fine di gestire efficacemente queste condizioni, il corso si propone di fornire agli partecipanti gli strumenti necessari per identificare i rischi associati e adottare le misure adeguate.

 

Per evitare il rischio di accusa di interposizione fraudolenta o illecita di manodopera, è fondamentale adottare misure di controllo e vigilanza. Il committente deve assicurarsi che l'appaltatore abbia effettivamente la titolarità dei mezzi e delle risorse necessarie per svolgere l'attività, evitando così situazioni di subordinazione del personale dell'appaltatore. In caso di violazione delle disposizioni di legge, sono previste sanzioni legali, tra cui multe amministrative e sanzioni penali specifiche per reati come l'interposizione fraudolenta di manodopera.

 

L'obiettivo finale è evitare rischi legali, proteggere i diritti dei lavoratori e promuovere relazioni etiche e sostenibili tra committente e appaltatore, conformemente agli standard normativi e alle disposizioni vigenti.

Contenuto del corso

  1. Presentazione del relatore e descrizione degli obiettivi del webinar.
  2. Contestualizzazione del tema dell'affidamento degli appalti in house.
  3. L'articolo 26 del D.Lgs. 81/2008 e la gestione del ciclo di vita dell'appalto.
  4. Gli obiettivi e i requisiti legali della selezione dell'appaltatore e le buone prassi industriali.
  5. Idoneità dell'attrezzatura: controllo della conformità, funzionalità e manutenzione.
  6. Formazione degli addetti all'uso delle attrezzature e obblighi di informazione e addestramento.
  7. Capacità organizzativa dell'appaltatore: pianificazione, controllo e valutazione delle attività.
  8. Focus sull'intermediazione della manodopera: rischio di interposizione fraudolenta o illecita e sanzioni previste.
  9. La norma ISO 37500 come strumento per la gestione dell'esternalizzazione.
  10. Vantaggi e opportunità offerte dalla norma ISO 37500 per migliorare le relazioni tra committente e appaltatore.
  11. Tenere sotto controllo l'appaltatore: il contratto, il DUVRI, la reportistica.
  12. Il coordinamento in pratica e la gestione delle emergenze.
  13. Domande e risposte.
  14. Test finale di verifica dell'apprendimento.
  15. Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction).
  16. Chiusura del corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti.

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.

AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it