Ginnastica per la mente – Appunti in salute

Scegli edizione:
Informazioni corso:
Destinatari
Lavoratori, Dirigenti e Preposti
Obiettivi didattici
Gli scienziati sostengono che stimolare la mente con esercizi di vario tipo permetta di mantenerla vivace e rallentare l’insorgenza di patologie cerebrali. Studi recenti confermano che il nostro cervello è plastico, quindi può anche essere potenziato se ben allenato. Dei due emisferi solitamente ve ne è uno sempre più stimolato e ciò determina un disequilibrio che non fa bene alla nostra lucidità mentale.
Nei video di questa sessione vogliamo promuovere la consapevolezza degli effetti benefici di mantenere allenati e tonici entrambi gli emisferi e forniamo utili consigli ed esercizi su come farlo.
Analisi fabbisogno formativo
Gli ambienti di lavoro rappresentano contesti di grande interesse per la promozione della salute, essendo dei microcosmi in cui le persone passano la maggior parte del proprio tempo, spesso in presenza di forti dinamiche relazionali. È noto che i comportamenti, e perciò̀ anche le abitudini dannose per la salute, risentono moltissimo di determinanti e dinamiche di tipo relazionale. I luoghi di lavoro, perciò̀, sono contesti favorevoli per la realizzazione di azioni tese alla modifica di abitudini e comportamenti a rischio. Infine i luoghi di lavoro offrono la possibilità̀ di raggiungere la fascia di popolazione adulta, difficilmente raggiungibile in altri contesti comunitari.
Lo stesso decreto 81/08, illustrando compiti e responsabilità̀ del medico competente, include la collaborazione “alla attuazione e alla valorizzazione di programmi volontari di promozione della salute secondo i principi della responsabilità̀ sociale”.
Appunti in salute è un percorso formativo realizzato con la modalità del microlearning, è composto da 8 macro aree all’interno delle quali sono presenti brevi video animati.
È possibile accorpare i moduli in modo da creare un corso di aggiornamento che soddisfi le necessità dell’azienda e della persona.
Contenuto del corso
- Introduzione
- Le stanze dei ricordi
- La memoria dei sensi
- Ricordare si può
- Ladri di cervello
- Nutrire il cervello
- Cervello in forma
Verifica finale dell'apprendimento
Dopo aver visionato tutte le unità didattiche si accede al questionario finale costituito da un test con risposte a scelta multipla (di cui una sola corretta) con randomizzazione sistematica della estrazione delle domande visualizzate. Le domande sono state elaborate da un tutor con i requisiti richiesti dall'Accordo Stato Regioni.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Gli argomenti sono sviluppati attraverso supporti didattici audiovisivi, che prevedono l'interazione dell'utente tramite test di ingresso e quiz intermedi. Il sistema monitora in automatico la visualizzazione di tutte le slide e il tempo di fruizione, impedendo all'utente di procedere nel corso senza aver esaurito tutti gli argomenti precedenti.
Regole di utilizzo del prodotto:
Accesso alla piattaforma on-line tramite credenziali personali della durata di 6 mesi.
Requisiti minimi di sistema
Hardware:
-
Memoria RAM almeno 2 GB
-
Scheda video SVGA (con risoluzione minima 1024x768 pixel)
-
Scheda Audio
-
Altoparlanti esterni ( o cuffie/auricolari)
-
Accesso ad internet (minima connessione ADSL)
Si consiglia, in ogni caso, di avere sempre la versione più recente dei software menzionati scaricabili gratuitamente dal sito dei Produttori.
Docente del corso
- Mentor/Tutor di contenuto: Debora Russi (d.russi@formaviva.net)
- Tutor di Processo: Maura Curti (mcurti@aiasacademy.it)
Attestati
Al termine del corso e al superamento della verifica finale dell'apprendimento sarà inviato a mezzo posta elettronica l'attestato prescelto.
Documentazione rilasciata
Ad ogni corso è abbinata una dispensa in formato pdfCertificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it