Gru per autocarro (ore 12)

Abilitazione all'uso di attrezzature GRU
DURATA: 12 ore
Al momento non sono programmate edizioni per questo corso. Richiedi informazioni per restare aggiornato sulla pubblicazione di edizioni future.

Informazioni corso:

Crediti formativi

Abilitazione all’utilizzo delle gru su autocarro

Destinatari

La formazione è rivolta a tutti gli addetti che utilizzano attrezzature di lavoro per i quali è prevista una specifica abilitazione

Obiettivi didattici

Fornire ai partecipanti istruzioni per la conduzione di gru su autocarro

Analisi fabbisogno formativo

L’art. 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUSL) tratta di “Informazione, formazione e addestramento” e stabilisce che “il Datore di Lavoro provvede affinchè per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori, incaricati dell’uso, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili”. Il comma 5 stabilisce che in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori

 

Contenuto del corso

MODULO GIURIDICO NORMATIVO

  • Presentazione del corso.
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione dei carichi (D.Lgs. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO

  • Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati.
  • Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità.
  • Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
  • Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro.
  • Tipi di allestimento e organi di presa.
  • Dispositivi di comando a distanza.
  • Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro.
  • Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore.
  • Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo.
  • Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru per autocarro, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi con l’ambiente , quali vento, ostacoli, linee elettriche, ecc. rischi connessi alla non corretta stabilizzazione).
  • Segnaletica gestuale.

MODULO PRATICO

  •  Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo, bracci.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate.
  • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori).
  • Pianificazione delle operazioni di sollevamento: condizioni di sito di lavoro (pendenze, condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc.
  • Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori jib, ecc.
  • Esercitazioni di pratiche operative

 

Verifica finale dell'apprendimento

Verifiche finale di apprendimento

Metodologie didattiche

Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, li percorso formativo è strutturato in moduli teorici e pratici con contenuti e durata, nonché verifiche intermedie e finali, individuati negli allegati in riferimento alla tipologia di attrezzatura.

Docente del corso

Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.

AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it