HSE Manager – Formazione Organizzativa Gestionale

Scegli edizione:
8 ore in videoconferenza
27 SETTEMBRE 2023
- 8h ASPP/RSPP ex art. 32 D.lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO
- 8h Formatori Aziendali D.I. 06/03/2013
- 8 Dirigenti,
- 8h Hse Manager Organizzativa Gestionale
Informazioni corso:
Destinatari
Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza
Obiettivi didattici
Acquisire strumenti per comprendere il funzionamento delle organizzazioni e per influenzarle in relazione alle tematiche HSE, per consentire quindi al manager HSE di autonomamente disegnare la struttura organizzativa della funzione HSE in coerenza con obiettivi e natura dell’Organizzazione di appartenenza.
Analisi fabbisogno formativo
I processi e i sistemi HSE hanno ormai assunto caratteristiche strategiche per le prestazioni delle organizzazioni. Per i ruoli preposti alla loro gestione sono quindi indispensabili competenze di livello manageriale, in grado cioè di consentire l’effice integrazione della HSE con i contesti organizzativi interno ed esterno delle aziende.
E’ dunque indispensabile che, oltre a quelle tecniche e alla consapevolezza del ruolo, vi siano tra le competenze del HSE manager anche quelle relative al design organizzativo, quali:
- le logiche della progettazione organizzativa della funzione HSE nel quadro della sostenibilità
- le forme dell’organizzazione e loro influenza sulla struttura della funzione HSE
- l’efficienza organizzativa: processi e strumenti di controllo dalla prospettiva HSE
- i soggetti e ruoli del processo organizzativo: attori individuali, grupp, loro relazioni e coordinamento
- il change management per la gestione sistemica e il miglioramento continuo HSE
- organizzazione del lavoro e affidabilità HSE
Prerequisiti
Diploma
Contenuto del corso
- Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
- Concetti fondamentali del design organizzativo
- La sostenibilità
- Evoluzione storica del HSE
- Elementi di design organizzativo
- I sistemi di gestione
- Processi e strutture HSE, paradigmi meccanico e biologico
- Performances HSE e loro valutazione
- Test finale e verifica di apprendimento on line
- Customer Satisfaction on line
- Chiusura Corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it