Hse Manager, What do I need?

Con questo percorso vogliamo aiutare gli HSE Manager o aspiranti tali nella loro crescita professionale, fornendo tutte le skills necessarie richieste dalle aziende.
DURATA: 40 ore

Scegli edizione:

27 settembre 2023 Videoconferenza
28 febbraio 2024 Videoconferenza
8 maggio 2024 Videoconferenza
25 settembre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

ASPP/RSPP, Formatori Aziendali, Dirigenti, Titolari di azienda, Responsabili HR, Process Owner, Responsabili di produzione, Responsabili dei Sistemi di Gestione, Consulenti, CSR Manager e a tutte le figure lavorative che si occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza.

Obiettivi didattici

Accompagnare la funzione HSE nel consolidamento del suo ruolo strategico nella definizione delle policy aziendali

  • Potenziare la capacità dei referenti aziendali della funzione HSE di promuovere e governare il cambiamento nella loro realtà aziendale (change management) attraverso lo sviluppo dell’imprenditorialità del manager della funzione e lo studio di assetti organizzativi e meccanismi operativi di funzionamento; 
  • Ampliare le conoscenze in merito alla generale strategia di gestione delle 5 aree della norma al fine di coordinare gli interventi di prevenzione e di raccolta delle informazioni per la valutazione del profilo di rischio aziendale e per la garanzia della business continuity.

Analisi fabbisogno formativo

Abbiamo tutti sul nostro profilo Linkedin la qualifica di HSE MANAGER. Ma siamo sicuri effettivamente di esserlo ?  Abbiamo le Competenze, abilità e conoscenze per ricoprire questo ruolo? Cosa ci manca per diventarlo ? Vogliamo aiutare gli HSE nella loro crescita professionale.

Prerequisiti

Diploma

 

Contenuto del corso

  • Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
  • Gestionale,
  • Giuridico,
  • Sicurezza,
  • Salute
  • Ambiente
  • Test finale e verifica di apprendimento on line
  • Customer Satisfation on line 
  • Chiusura Corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento per ogni giornata.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.

AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it