I DECRETI SOSTITUTIVI DEL D.M. 10/03/1998: DECRETO CONTROLLI, DECRETO GESTIONE E DECRETO MINICODICE

Il corso è volto a spiegare l'ìimpatto delle novità introdotte dai decreti che investono in maniera specifica competenze e attività dei Servizi Prevenzione Protezione, del manager HSE e dei consulenti esterni.
DURATA: 8 ore
decreti antincendio

Scegli edizione:

21 novembre 2023 Videoconferenza
7 febbraio 2024 Videoconferenza
11 aprile 2024 Videoconferenza
10 luglio 2024 Videoconferenza
12 dicembre 2024 Videoconferenza

Informazioni corso:

Destinatari

  • I tecnici ed i coordinatori delle attività di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP, FIRE MANAGER. HSE MANAGER) presenti all’interno di enti pubblici e privati
  • Responsabili della manutenzione di enti pubblici e privati
  • I consulenti esterni per il D. Lgs. 81/08 di piccole e grandi realtà produttive e di servizi
  • Gli addetti alle attività di emergenza e lotta antincendio previste dal D. Lgs. 81/08

Obiettivi didattici

Il corso ha lo scopo di inquadrare le novità normative e le implicazioni in termini di attività di gestione e controllo da parte dei SPP interni, manager HSE e antincendio e consulenti.

Analisi fabbisogno formativo

La pubblicazione dei tre Decreti Interministeriali del 1° settembre 2021, del 2 settembre 2021 e del 3 settembre 2021 ha concluso un percorso che porterà al superamento del D.M. 10 marzo 1998, come previsto dall’art. 46 del D. Lgs. 81/2008.

I decreti introducono diverse novità che investono in maniera specifica competenze e attività dei Servizi di Prevenzione e Protezione, del manager HSE dei consulenti esterni, quali:

  • la qualificazione dei manutentori antincendio;
  • la qualificazione dei docenti per i corsi di formazione degli addetti antincendio;
  • l’aggiornamenti nei programmi di formazione degli addetti antincendio,
  • l’aggiornamenti delle attività per le quali ricorre l’obbligo della redazione del piano di emergenza;
  • l’aggiornamento delle modalità per la valutazione del rischio e per la definizione delle misure antincendio che comporta, tra l’altro, la scomparsa della abituale suddivisione del rischio in BASSO, MEDIO ed ELEVATO.

Contenuto del corso

  • Art. 46 del D. Lgs. 81/2008: il quadro aggiornato
  • D.M. 1° settembre 2021 - Decreto “Controlli”:
    • analisi del decreto e della circolare esplicativa n. 14804 del 06/10/21;
    • la figura del tecnico manutentore qualificato;
    • esempi di liste di sorveglianza e controllo e per i più diffusi sistemi antincendio (estintori, porte tagliafuoco, ecc.)
  • D.M. 2 settembre 2021 - Decreto “Gestione”:
    • i piani di emergenza: le principali novità;
    • la FSE per la gestione dei piani di emergenza (cenni)
    • la formazione per gli addetti antincendio: conferme e novità
    • la figura del docente abilitato per i corsi di formazione ed aggiornamento degli addetti antincendio
  • D.M. 3 settembre 2021 - Decreto “Minicodice”:
    • analisi del decreto e confronto con la metodologia del D.M. 10 marzo 1998;
    • i “Luoghi a basso rischio”;
    • la strategia antincendio nei luoghi a basso rischio: riferimenti al Codice di Prevenzione Incendi;
  • Cosa cambia per datore di lavoro e S.P.P. alla luce dei nuovi decreti

 

Verifica finale dell'apprendimento

Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati.

Docente del corso

Geom. Emanuele Nicolini

Tecnico con pluriennale esperienza nel campo della Sicurezza, Prevenzione Incendi, Fire Safety Engineering, Direttiva ATEX, sia da un punto di vista tecnico sia sotto l'aspetto didattico-formativo. Dal 1996 partecipa in qualità di docente ed esaminatore a corsi Antincendio a livello nazionale. Docente qualificato presso Regione Marche e ENI Corporate University.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it