IGIENE INDUSTRIALE: Elementi di pratica per RSPP

Scegli edizione:
32 ore (30-31 gennaio e 12-13 febbraio 2024) - Il corso è frequentabile anche in singole giornate.
N. 32 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti
N. 16 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Salute Occupazionale
Informazioni corso:
Destinatari
RSPP, ASPP, Liberi professionisti.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado, per ciascuno dei rischi presentati, di:
- Descrivere i principi importanti attinenti al tipo di rischio
- Effettuare o ottenere una valutazione corretta del rischio per la gestione del DVR
- Gestire il rischio all’interno della propria società
- Effettuare una formazione ed informazione efficace all’interno dell’azienda
- Consultare in maniera efficace professionisti esterni per richiedere preventivi mirati di collaborazione
- Sapersi muovere nel mercato delle consulenze tecniche e specifiche
- Ottenere un risparmio economico nella valutazione dei rischi
Analisi fabbisogno formativo
Il corso è impostato per aiutare gli RSPP a capire come affrontare nella propria azienda nove rischi legati all’igiene industriale. L’obiettivo è quello di mettere in grado l’RSPP di prendere atto della presenza o meno di questi rischi in azienda: se essi sono presenti, come possono essere affrontati, che consulente esterno è bene contattare, cosa è necessario fare, ecc. Saranno illustrati gli obblighi di legge a cui bisogna attenersi, ma il corso è soprattutto orientato ad aiutare gli RSPP, magari di piccole o medie aziende, a capire i rischi presenti nella loro azienda e saperli valutare, con filmati, esempi pratici, raccomandazioni o suggerimenti su che cosa fare, chi contattare e cosa chiedere al consulente esterno in caso di bisogno. Un percorso interessante e entusiasmante nella propria crescita professionale.
Contenuto del corso
Agenti chimici (4 ore)
- Regolamento CLP – Schede di sicurezza,
- TLV e BEI,
- Metodi di calcolo MoVaRisCh e InfoRisk,
- Modalità di campionamento secondo UNI 689,
- Modalità di misura e controllo in ambienti confinati.
Agenti biologici (4 ore)
- Introduzione alla microbiologia degli agenti biologici,
- La classificazione degli agenti biologici,
- Gli agenti biologici in ambiente di lavoro,
- Effetti e patologie legate alla presenza di agenti biologici in ambiente di lavoro,
- Il processo di valutazione del rischio biologico nei vari ambiti (sanitario, civile ed industriale),
- Monitoraggio ambientale e controllo della dispersione,
- Possibili interventi di riduzione del rischio.
Rumore, Vibrazioni meccaniche e Microclima (8 ore)
Rumore:
- Quadro legislativo
- I decibel
- La valutazione del rischio
- Misurazioni
Vibrazioni meccaniche:
- Quadro legislativo
- Misurazioni
- Utilizzo di Banche Dati e dati forniti dal costruttore
Microclima:
- Quadro legislativo
- La valutazione del rischio da stress termico
- La verifica del rispetto dei requisiti di comfort termico
- Misurazioni
Ergonomia e stress lavoro correlato (8 ore)
Ergonomia:
- Ergonomia dell’attività di lavoro tra aspetti biomeccanici, visivi, cognitivi, organizzativi.
- Come individuare la presenza di rischi di tipo ergonomico, come approfondirli nella valutazione del rischio (cenni agli indici di sovraccarico biomeccanico, concetti e strumenti per l’analisi del carico visivo, del carico mentale, ecc.);
Stress lavoro correlato:
- I fattori di rischio psicosociale e il rischio stress.
- Il processo di valutazione del rischio stress (fase preliminare e fase di approfondimento).
- Criteri di individuazione dei “gruppi omogenei”
- Azioni ed interventi per ridurre il rischio
- Violenze sul lavoro
Radiazioni ottiche artificiali, campi elettromagnetici (8 ore)
Campi elettromagnetici:
- Aspetti fisici dei campi elettromagnetici
- Principali sorgenti ambientali e occupazionali
- Sorgenti occupazionali “giustificabili”
- Quadro normativo
- La valutazione del rischio step by step
- Discussione comune di casi di studio derivanti da accertamenti reali
Radiazioni ottiche artificiali:
- Aspetti fisici delle radiazioni ottiche artificiali
- Principali sorgenti occupazionali
- Quadro normativo, con specifico focus su:
- La valutazione del rischio step by step
- La corretta selezione dei DPI oculari
- Introduzione alla sicurezza LASER
- Discussione comune di casi di studio derivanti da accertamenti reali
Verifica finale dell'apprendimento
Verifiche intermedie durante lo svolgimento del corso più verifica finale con caso di studio.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi.
Docente del corso
Dott.ssa Giuseppina Paolantonio: Opera dal 1995 come consulente tecnico e legislativo in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e gestione ambientale, attività alla quale ha affiancato dal 2000 quella di docente. Assiste enti pubblici ed aziende nei percorsi di valutazione e gestione dei rischi occupazionali; collabora con organismi paritetici, studi di consulenza, società di formazione.
Dott. Davide Busico: Laureato in chimica industriale, lavora in ITACA (società leader trattamento acqua) come tecnico specializzato e poi come responsabile manutenzione impianti. Durante questo periodo segue molteplici realtà ospedaliere sul territorio nazionale (nord e centro Italia) come consulente Legionella. Successivamente diventa responsabile tecnico commerciale nell'azienda CLIMA ACQUE del gruppo Martignoni Leardini. Qui segue come referente tecnico svariati clienti in ambito industriale e del settore turistico ricettivo come consulente Water Management e Legionella Risk Assessor per l'intero gruppo. Attualmente lavora presso Legionella Free come responsabile tecnico commerciale e referente sviluppo nuovi contatti.
Dott. Alessandro Merlino: Dottore in fisica e dal 1999 si occupa di igiene industriale con specifico riferimento agli accertamenti tecnici di igiene industriale relativi agli agenti fisici (Titolo VIII del D.Lgs 81/08), alle sostanze nocive (Titolo IX) ed alle verifiche dei requisiti ambientali indoor (allegati IV e XXXIV). E’ consulente del Servizio di Prevenzione e Protezione di numerose aziende ed enti del settore secondario e terziario, compresa la sanità e la ricerca. E’ inoltre attivo nella formazione.
Dott. Gianluca Gambino: Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, si occupa di consulenza in materia di igiene industriale da agenti fisici e di requisiti ambientali indoor (D. Lgs. 81/08, Titolo VIII) in diverse realtà produttive, sanitarie e di ricerca. Specializzato nell'accertamento tecnico del rischio da esposizione a Campi Elettromagnetici, Radiazioni Ottiche Artificiali, Stress Termico, Rumore e Vibrazioni. Con riferimento alla verifica dei requisiti ambientali indoor, si occupa di comfort microclimatico, qualità dell'aria e illuminamento. Ha esperienza nel settore della valutazione di Impatto Magnetico Ambientale (DM 8/7/2003).
Ing. Marco Maestri: Titolare di M&P Project - Ingegnere Ambientale ed Ergonomo, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende di settori diversi - Consulenza nell'ambito della sicurezza e salute - Relatore in convegni - Formatore Qualificato - Comitato tecnico Ergonomia AIAS.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it