Il Documento di Valutazione dei Rischi: guida alla redazione

Scegli edizione:
8 ore
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti
N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Sicurezza
Informazioni corso:
Destinatari
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Consulenti, Responsabili e Addetti alla manutenzione, tecnici aziendali, Rappresentanti degli organi di vigilanza etc.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i Discenti saranno in grado di:
- Effettuare la rilevazione sistematica di tutti i rischi presenti nella propria organizzazione;
- Effettuare la valutazione più adeguata per ciascuno dei rischi rilevati;
- Redigere un documento dinamico utilizzabile quotidianamente per la gestione dei piani di sicurezza e miglioramento aziendali.
Analisi fabbisogno formativo
Il Corso si propone di approfondire e chiarire quali sono i passaggi fondamentali da compiere per una corretta e semplice redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) come strumento operativo per la gestione della sicurezza in azienda. Il corso ha quindi l’obiettivo di fornire ai Partecipanti gli strumenti pratici ed efficaci per una sua corretta redazione, al fine di evitare le onerose sanzioni previste in caso di inadempienza, ma soprattutto per renderlo strumento pratico ed efficiente per la gestione della SSL in azienda.
I criteri forniti da questo corso sono adottabili e risultano comunque di grande utilità anche per coloro che decidessero di adottare le procedure standardizzate di VdR redatte dalla Commissione Consultiva Permanente.
Contenuto del corso
- Breve inquadramento normativo
- L’obbligo della VdR come premessa per il piano di sicurezza
- I contenuti obbligatori del DVR: dalla formalità all’utilità
- Categorie di rischi e loro declinazioni concrete
- La Valutazione del Rischio: tecniche pratiche e orientamenti teorici.
- Gli scenari di rischio
- Cenni a Norme tecniche e Linee – guida di supporto alla VdR
- I fattori soggettivi di rischio, riconducibili a:
- genere
- età
- provenienza
- tipologia contrattuale
- esperienza lavorativa
- L’analisi di infortuni ed eventi incidentali: limiti e conseguenze
- Esercitazioni di valutazione del rischio
- lavoro in sottogruppi
- confronto e discussione dei risultati
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Ing. Marco Maestri, Titolare di M&P Project - Ingegnere Ambientale ed Ergonomo, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende di settori diversi - Consulenza nell'ambito della sicurezza e salute - Relatore in convegni - Formatore Qualificato - Comitato tecnico Ergonomia AIAS.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it