Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e le interconnessioni con il D.Lgs. 81/08

Il corso si propone di compensare la limitata conoscenza delle disposizioni dettate dal GDPR (cd. Regolamento Privacy) e la correlazione con il D.Lgs. 81/08 (c.d. Testo Unico Salute e Sicurezza sul lavoro), oltre a contribuire all’acquisizione di competenze necessarie per la gestione dei dati personali, in relazione alla natura dell’incarico svolto da parte di coloro che sono chiamati a gestire gli aspetti della materia SSL ex D.Lgs. 81/08.
DURATA: 8 ore
Al momento non sono programmate edizioni per questo corso. Richiedi informazioni per restare aggiornato sulla pubblicazione di edizioni future.

Informazioni corso:

Crediti formativi

N. 8 crediti per aggiornamento RSPP/ASPP, Formatori, CSP/CSE, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Lavoratori

Destinatari

  • Professionisti e persone con ruolo inerente la gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori (RSPP – ASPP – CSE – Consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro) ex D.Lgs. 81/08
  • Formatori in materia di salute e sicurezza ex D.IM 06/03/2016

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Conoscere le principali disposizioni in materia di protezione dei dati personali e saperle declinare alla materia salute e sicurezza sul lavoro
  • Approfondire quali sono le correlazioni tra la protezione dei dati personali e la gesione della salute e sicurezza sul lavoro
  • Saper adottare adeguate misure di protezione dei dati in funzione del ruolo svolto in azienda nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro
  • Acquisire ateggiamenti coerenti con la protezione delle personbe fisiche con riguardo al trattamento dei dalti personali 

Analisi fabbisogno formativo

Corso di formazione in presenza (a mezzo di videoconferenza sincrona) della durata di 8 ore, per compensare la limitata conoscenza delle disposizioni dettate dal GDPR (cd. Regolamento Privacy) e la correlazione con il D.Lgs. 81/08 (c.d. Testo Unico Salute e Sicurezza sul lavoro), oltre a contribuire all’acquisizione di competenze necessarie per la gestione dei dati personali, in relazione alla natura dell’incarico svolto da parte di coloro che sono chiamati a gestire gli aspetti della materia SSL ex D.Lgs. 81/08

Prerequisiti

--

Contenuto del corso

  • Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
  • Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
  • Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
  • Le interconnessioni con il D.Lgs. 81/08 in relazione la ruolo svolto all’interno dell’organizzazione del lavoro  
  • I contenuti dell’Accordo tra Titolare e Responsabile del Trattamento dei dati personali
  • I contenuti del Registro dei trattamenti dei dati personali (compilazione in esecitazione)  
  • Domande
  • Test finale di verifica dell’apprendimento
  • Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)

Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti

Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento

Metodologie didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.

Docente del corso

Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.

AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Documentazione rilasciata

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

Certificazione AIAS Cert

--