Informazioni corso:
Crediti formativi
- N. 6 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.
Destinatari
Datori di lavoro, dirigenti, preposti, ASPP, RSPP, RLS, CSP/CSE, responsabili ambientali, responsabili procurement.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere la normativa ambientale: acquisire una conoscenza dettagliata delle normative, inclusa la Lieferkettengesetz, per garantire la conformità legale nelle operazioni aziendali.
- Sviluppare competenze di gestione dei rifiuti: apprendere pratiche avanzate per gestire in modo responsabile i rifiuti generati dalla produzione di beni con mercurio, riducendo l'impatto ambientale.
- Specializzarsi nell'uso del mercurio: approfondire la comprensione dell'utilizzo di mercurio nei processi industriali e dei suoi impatti, migliorando le competenze specialistiche del personale coinvolto.
- Implementare strategie globali: esplorare le dinamiche dell'esportazione e importazione di rifiuti per sviluppare e implementare strategie globali, affrontando le sfide ambientali su scala internazionale.
- Promuovere una cultura aziendale sostenibile: aumentare la consapevolezza e la comprensione dei rischi ambientali, contribuendo alla promozione di una cultura aziendale orientata alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale.
Analisi fabbisogno formativo
Il corso, in linea con le attuali normative internazionali e nazionali, affronterà le tematiche legate al rischio ambientale, con particolare attenzione alla produzione di beni contenenti mercurio. Gli argomenti comprenderanno l'utilizzo di mercurio e dei suoi componenti nei processi industriali, il trattamento dei rifiuti correlati, nonché la produzione e l'impiego di inquinanti organici persistenti.
Il programma didattico sarà strutturato per garantire la conformità alle disposizioni normative, inclusa la Lieferkettengesetz, e alla Convenzione di Stoccolma, con un focus sulla gestione responsabile dei rifiuti. Inoltre, il corso esplorerà le dinamiche dell'esportazione e importazione di rifiuti, incoraggiando approcci in linea con le migliori pratiche internazionali e le normative vigenti.
Contenuto del corso
- Introduzione al rischio ambientale nella Lieferkettengesetz.
- Produzione di beni con mercurio: esame dei processi produttivi e delle sfide ambientali associate all'utilizzo di mercurio.
- Utilizzo di mercurio nei processi industriali: approfondimento sull'applicazione di mercurio e dei suoi componenti in contesti industriali, con focus sugli impatti ambientali.
- Trattamento avanzato degli scarti del mercurio: sviluppo di competenze pratiche per gestire responsabilmente i rifiuti derivanti dalla presenza di mercurio, con soluzioni sostenibili.
- Produzione e utilizzo di inquinanti organici persistenti (POP): esplorazione delle fonti e degli effetti degli inquinanti organici persistenti, con attenzione alle pratiche di produzione e alle strategie di mitigazione.
- Gestione dei rifiuti secondo regolamenti e convenzione di stoccolma: approfondimento delle normative ambientali, con enfasi sulla convenzione di Stoccolma, per una gestione conforme e responsabile dei rifiuti.
- Esportazione e importazione dei rifiuti: analisi delle dinamiche e delle implicazioni normative legate all'esportazione e importazione di rifiuti, con sviluppo di strategie globali e sostenibili.
- Discussione.
- Verifica finale di apprendimento.
- Questionario della soddisfazione del cliente.
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Maria Amalia Martines
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it